Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Allerta meteo per neve: come funziona?

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Allerta meteo per neve: come funziona?

Giulia Gagliano
Pubblicato 24/03/20

Dopo un inverno caratterizzato da temperature sopra la media e da poche precipitazioni, la primavera, come già era successo nel 2019 è arrivata portando con sé un brusco calo termico e precipitazioni a carattere nevoso. Ma come funziona l’allerta per neve?

 

Quando le temperature arrivano intorno allo zero, le precipitazioni assumono carattere di neve e se molto intense e persistenti possono creare danni al territorio e alla circolazione. L’allerta meteo per neve può risultare più complessa da comprendere, in quanto la criticità viene valutata sulle quindici sottozone di allerta, distinte per fascia altimetrica, in cui è suddiviso il territorio dell’Emilia-Romagna.

 

Per valutare la pericolosità della neve, l’indicatore che viene valutato in fase di previsione è l’accumulo medio al suolo in cm nell’arco di 24 ore. Ovviamente i valori di soglia sono differenti in ciascuna sottozona, che raggruppa Comuni con quota prevalente (soprattutto della viabilità urbana) appartenente ad una delle seguenti tre classi: 

- Pianura: quota inferiore ai 200 m (sottozone di allerta B2, D1, D2, F, H2). 

- Collina: quota compresa tra 200 e 800 m (sottozone di allerta, A2, B1, C2, E2, G2, H1).

- Montagna: quota superiore a 800 m (sottozone di allerta A1, C1, E1, G1).

 

La valutazione della criticità per neve in fase di previsione è articolata in quattro codici colore che vanno dal verde al rosso con soglie di accumulo di neve al suolo crescenti, a cui sono stati associati gli scenari di evento ed i possibili effetti al suolo e danni sul territorio. In situazioni particolari, valutate le possibili condizioni di maggiore vulnerabilità, è possibile che venga emessa un'allerta anche quando si prevedono valori al limite delle soglie indicate nella Tabella.

 

LA TABELLA DEGLI SCENARI

 

 

 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su