Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Campagna Io non rischio: buone pratiche di Protezione Civile

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Campagna Io non rischio: buone pratiche di Protezione Civile

Giorgio Tinelli
Pubblicato 13/10/17

Sabato 14 ottobre 2017 si svolge in tutta Italia la settima edizione di Io non rischio, una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile.

L'edizione speciale di quest'anno si svolge in tutti i capoluoghi di provincia e ognuno di essi ospita uno o più eventi coinvolgendo le organizzazioni di volontariato di protezione civile del territorio provinciale.

Tutti sappiamo che il nostro è un paese esposto a molti rischi naturali, ma va affermato con determinazione che l’esposizione individuale a questi rischi può essere molto ridotta se si conoscono i problemi, se c'è consapevolezza delle possibili conseguenze e se siamo in grado di adottare alcuni semplici accorgimenti. Quindi conoscenza, consapevolezza e buone pratiche.

In questa settima edizione la campagna si arricchisce di eventi legati alla conoscenza dei luoghi e dei rischi realmente presenti sul territorio, attraverso passeggiate urbane sulle tracce dei rischi, cacce al tesoro, eventi sportivi, il tutto in un’unica giornata di informazione e comunicazione. L'obiettivo è diffondere il più possibile buone pratiche di protezione civile e sensibilizzare i cittadini sul tema della prevenzione.

In Emilia-Romagna le piazze coinvolte sono:

  • BOLOGNA con una caccia al tesoro nel centro storico, all'interno della cosiddetta "cerchia dei mille"

  • FORLI' con trekking urbano, attività per le scuole, giochi per imparare buone pratiche di protezione civile e un approfondimento su "Il terremoto: vivere e convivere in Romagna con il fenomeno naturale più antico del mondo"

  • CESENA con trekking urbano e attività per le scuole con giochi per imparare buone pratiche di protezione civile

  • FERRARA con trekking urbano che sarà organizzato sul rischio sismico e idraulico

  • MODENA con l'evento “Modena città sulle acque: trekking urbano alla scoperta delle vie d'acqua cittadine” e poi spazio dedicato ai bambini per attività ludico-ricreative e un'area per i ragazzi in cui saranno spiegati i rischi terremoto, maremoto e alluvione

  • PIACENZA con trekking urbano, proiezione video "io non rischio", presentazione piano comunale di protezione civile da parte dei tecnici comunali

  • PARMA con incontri tra i volontari di protezione civile e i cittadini per parlare di terremoto, maremoto e alluvione e di cosa ognuno di noi può fare per ridurne gli effetti

  • RAVENNA con trekking urbano e visite al Museo TAMO e alla Domus dei tappeti di pietra ed esposizione di mezzi di protezione civile

  • REGGIO EMILIA con incontri tra i volontari di protezione civile e i cittadini per parlare di terremoto, maremoto e alluvione

  • RIMINI con trekking urbano e gioco di domande a quiz sui rischi.
     

Per conoscere i dettagli degli eventi e delle iniziative che animeranno le piazze in tutte le città dell’Emilia-Romagna, consulta la mappa interattiva.

Sul sito ufficiale della campagna "Io non rischio" è inoltre possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un´alluvione.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su