Report dell'evento di piena del fiume Po dal 22 novembre al 3 dicembre 2019
Archivio
null
Report dell'evento di piena del fiume Po dal 22 novembre al 3 dicembre 2019
Pubblicato 23/12/19
Dal 22 novembre al 3 dicembre 2019 sul fiume Po si è verificato un significativo evento di piena caratterizzato dal superamento del livello 3 in tutte le principali sezioni del tratto emiliano. Un evento confrontabile con quello di novembre 2014, ma inferiore a quelli del 1994 e 2000. Le precipitazioni sono cominciate il 21 novembre e sono terminate il 25, per una durata complessiva di 120 ore; ulteriori contributi alla piena sono derivati dallo scioglimento della neve che si era formata precedentemente e durante l’evento sull’arco Alpino, oltre che da una ripresa delle precipitazioni nei giorni successivi.
Distribuzione delle piogge cumulate relative all'intero evento
Si può affermare che l’onda di piena sia stata caratterizzata: dal contributo principale piemontese, sia della parte alta del bacino del Po fino a Torino che dei fiumi Sesia e Tanaro; dal notevole apporto degli emissari lombardi dei Grandi Laghi, in particolare del fiume Ticino; dal contributo significativo anche dei bacini emiliani, in particolare del fiume Taro. Inoltre il transito della piena a valle di Pontelagoscuro è stata influenzata da livelli idrometrici già oltre il livello 2, a causa del transito di una piena precedente, e da condizioni di alta marea.
Di seguito alcune immagini che riportano l'andamento dei livelli idrometrici nelle sezioni emiliane di Piacenza e Borgoforte.