Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Report dell'evento meteorologico del 4 e 5 febbraio 2020

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Report dell'evento meteorologico del 4 e 5 febbraio 2020

Pubblicato 14/02/20

Nelle giornate del 4 e 5 febbraio forti venti hanno interessato l’Emilia-Romagna causando danni tra le province di Bologna e Modena. 

Il 4 febbraio la presenza di un esteso anticiclone di origine atlantica sul bordo occidentale del continente europeo in espansione verso latitudini settentrionali, ha favorito l’irruzione di aria fredda polare. Il sistema ha dato origine a precipitazioni sulla parte centrale e meridionale dell’Italia, con nevicate fino a quote collinari, mentre sulla nostra regione la formazione di una corrente a getto in quota associata al fronte ha portato venti forti da nord-ovest.

Nella giornata del 4 i valori massimi sono stati registrati dalla stazione di Pennabilli (RN) tra le 8 e le 11 con un massimo assoluto pari a 104.8 km/h. La giornata successiva, 5 febbraio, è invece caratterizzata da una attenuazione dei fenomeni: i valori massimi orari misurati sono stati infatti inferiori rispetto alla giornata precedente e localizzati nella parte Centro-Orientale della regione. Il valore massimo, osservato dalla stazione di Pennabilli (RN) alle 20 è stato pari a 74.9 km/h.

Stazioni della rete anemometrica che hanno misurato valori massimi orari superiori ai 17.2 m/s nella giornata del 4-02-2020.

 

I forti venti hanno causato diversi danni nella giornata del 4 febbraio tra Modena e Bologna come la caduta di alberi, pali della luce e cornicioni di palazzi. Il caso più grave si è verificato a Casona di Gaggio Montano (BO) dove un ottantacinquenne è stato travolto da una folata di vento ed è caduto a terra battendo la testa.

Interventi dei Vigili del Fuoco a Bologna (Fonte: Il Resto del Carlino Bologna - Foto Schicchi)

 

Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell’evento meteorologico del 4 e 5 febbraio 2020. 

 

 

 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su