Tra il 24 e il 26 dicembre 2020, il settore centro-occidentale della nostra regione è stato interessato da intense precipitazioni anche temporalesche con forte vento, pioggia mista a neve e grandine, causate da un'irruzione di correnti fredde sul settore centro-settentrionale dell’Italia.
A partire dalle 10.30 del 24 dicembre, precipitazioni deboli-moderate hanno interessato l’Appennino parmense poi quello reggiano e modenese.
Nel corso della mattina del 25 dicembre le precipitazioni hanno interessato nuovamente l’Appennino reggiano e si sono estese nelle ore successive sul resto del settore centro-occidentale della regione. Fenomeni estesi hanno interessato anche il Ferrarese, mentre un altro sistema ha coinvolto il Forlivese con precipitazioni forti-moderate.

Mappe di riflettività del composito radar del 25/12/2020 alle ore 12:50 (a sinistra) e 13:15 (a destra)
Nel pomeriggio e nella serata del 25 si sono formati diversi sistemi, anche multicella, che hanno coinvolto in maniera più o meno intensa tutto il territorio regionale. Le precipitazioni hanno interessato la regione per tutta la notte e le prime ore del 26 per poi esaurirsi, prima sul settore occidentale e poi centro-orientale nella mattinata.
Nella giornata del 24 dicembre non sono stati misurati accumuli significativi, mentre il 25 sono stati registrati fenomeni temporaleschi con precipitazioni miste di pioggia, neve, grandine sul Ferrarese e neve granulosa (graupel) sul Parmense e Modenese, che hanno generato i valori più significativi nel corso dell’evento. Nello specifico, gli accumuli maggiori di precipitazioni, sono stati registrati lungo l’Appennino occidentale, in particolare nel Parmense durante il giorno 25 dicembre (Lagdei e Lago Ballano) con 61 e 76 mm, e il 26 dicembre (stazioni di Salsomaggiore, Semoriva e Ongina) con valori pari a 61.2 mm, 54.6 mm, 54 mm.

Nel corso dell’evento i fenomeni sono stati accompagnati da forte vento, con punte di notevole intensità a Pennabilli (RN) e Madonna dei Fornelli (BO).
Il violento temporale con forte vento, pioggia intensa, grandine, tuoni e lampi tra Campogalliano, Carpi, Correggio e Modena il pomeriggio del 25 dicembre è stato un fenomeno ‘fuori stagione’ che ha causato numerose chiamate ai vigili del fuoco, disagi alla circolazione e danni alle auto.
Inoltre l’evento ha creato problemi alla viabilità nel Reggiano a causa della strada ghiacciata, con un incidente a Castelnovo di Sotto che ha comportato la morte del conducente.
Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell'evento meteorologico dal 24 al 26 dicembre 2020.