Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Temporali, come funzionano le segnalazioni e il monitoraggio

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Temporali, come funzionano le segnalazioni e il monitoraggio

Pubblicato 26/07/21

Uno dei fenomeni più frequenti nella stagione estiva sono i temporali. Si tratta di un fenomeno complesso da prevedere a causa dell'elevata incertezza previsionale in termini di localizzazione, tempistica ed intensità, come è stato spiegato nella notizia sui temporali.
Come per le piene dei fiumi, anche per i temporali il sistema di allertamento si suddivide in due fasi distinte: quella di previsione e quella di monitoraggio. La prima è costituita dalla valutazione degli eventi e degli effetti che una determinata situazione può determinare, mentre la fase di monitoraggio consiste in un’osservazione qualitativa e quantitativa, diretta e strumentale, dell'evento in atto e nella previsione a breve dei relativi effetti.  Ma vediamo come avviene il monitoraggio.

FASE DI MONITORAGGIO

La fase di monitoraggio viene attivata in caso di evento in corso, sia previsto dalle allerte che imprevisto, così da rendere disponibili informazioni a tutti gli enti e le strutture operative del sistema regionale di protezione civile, utili all’adozione tempestiva delle azioni di contrasto degli eventi in atto e alla gestione di un’eventuale emergenza sul territorio. 
In presenza di temporali sulla regione il Centro Funzionale Arpae-Simc svolge l’attività di presidio e i previsori meteo monitorano i radar, le mappe di fulminazione, i dati delle stazioni meteorologiche, etc, per poter fornire in tempo reale le informazioni disponibili sull’evoluzione degli eventi.
Mentre per le piene dei fiumi vengono emessi documenti di monitoraggio, in caso di temporali le comunicazioni ufficiali al sistema regionale e comunale di protezione civile, in particolare ai Sindaci, avvengono con notifiche automatiche (sms ed e-mail) dei superamenti delle soglie pluviometriche registrate dalle stazioni della rete regionale.

SEGNALAZIONI SUI SOCIAL

Sui canali social ufficiali Twitter e Telegram di Allerta Meteo vengono invece effettuate delle segnalazioni, corredate da mappa radar, per informare gli utenti (i cittadini, enti, associazioni e media) della presenza di temporali potenzialmente pericolosi sul territorio regionale. Ai fini dell'allertamento  sono considerati significativi i temporali di medie/grosse dimensioni, con caratteristiche rilevanti per durata, estensione sul territorio ed intensità. A questi possono essere associati  frequenti fulminazioni, grandine e forti raffiche di vento. Anche se non hanno valenza di nowcasting e di allertamento, le segnalazioni dei temporali possono fornire indicazioni qualitative sulla situazione e sull'evoluzione dei fenomeni sul territorio. A partire dal 2021 sono state definite delle linee guida che tengono conto sia dell’aspetto tecnico sia di quello comunicativo per garantire un’informazione omogenea e coerente.
Sulla base di quanto stabilito, vengono segnalati i temporali che rispondono ai seguenti criteri:

  • fenomeni che interessano ampie zone del territorio regionale (linee temporalesche organizzate) sia ambiti locali;

  • fenomeni che possono avere impatti significativi per interessamento di località molto grandi e/o urbanizzate

Non vengono invece effettuate segnalazioni in caso di piogge sparse, anche se interessano gran parte del territorio regionale, rovesci e temporali sparsi di breve durata. Gli utenti possono comunque rimanere aggiornati sull’evoluzione della situazione in corso consultando il radar meteo sul portale.


 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su