Nella giornata del 4 ottobre una perturbazione con associati intensi flussi meridionali umidi ed instabili ha interessato il Nord Italia e anche l’Emilia-Romagna, determinando precipitazioni e fenomeni temporaleschi in particolare sul crinale centro-occidentale.

Dalla tarda mattina si sono verificati i primi temporali sul settore centro-occidentale della regione. A partire dal tardo pomeriggio precipitazioni diffuse e di moderata intensità si sono estese dall’Appennino centro-occidentale alla pianura nord-orientale. In serata si è sviluppata una linea temporalesca tra Bolognese e Ferrarese che, transitando verso nord-est, si è esaurita nelle prime ore del 5 ottobre.

Le piogge cumulate sul territorio emiliano-romagnolo non hanno fatto registrare generalmente valori elevati, a parte il dato di 70.8 mm misurato nella stazione di Lago Scaffaiolo (MO).
Per quanto riguarda i valori orari registrati sui bacini emiliano-romagnoli, si segnala il dato di 28.4 mm rilevato a Pessola, Comune di Varsi (PR).
Per quanto riguarda il vento, nella località di Lago Scaffaiolo (MO) è stata registrata una raffica massima di 82,8 km/h (burrasca forte), mentre nella località di Pennabilli (RN) il valore massimo si è attestato sui 73,8 km/h (burrasca moderata).
Per maggiori informazioni è possibile consultare il Rapporto dell’evento meteorologico del 4 ottobre 2021.