Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Report dell’evento meteorologico del 4 luglio 2022

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Report dell’evento meteorologico del 4 luglio 2022

Pubblicato 21/07/22

Nel pomeriggio del 4 luglio un sistema convettivo alla mesoscala (MCS), ovvero una struttura temporalesca organizzata e particolarmente estesa e intensa, è transitato sulla regione, con associate raffiche di vento molto forti che hanno causato gravi danni. Le zone più colpite della regione sono risultate Piacentino, Parmense, pianura centrale e, in serata, Bolognese e Ferrarese.

I temporali organizzati si sono originati sulla Francia meridionale, si sono evoluti verso est raggiungendo il nostro territorio nel tardo pomeriggio e hanno progressivamente interessato tutti i settori di pianura a partire dal Piacentino, dove sono risultati di maggiore intensità.

In prima serata si è formato un temporale isolato sull’Appennino modenese che successivamente si è intensificato sulla pianura bolognese, formando una seconda linea temporalesca che ha interessato il Ferrarese e ha lambito la parte settentrionale del Ravennate. In tarda serata i fenomeni si sono esauriti.

A causa del rapido transito dei fenomeni temporaleschi sulla regione, gli accumuli orari sono risultati ovunque inferiori a 30 mm salvo che nella località di San Bartolomeo in Bosco (FE), in cui si sono registrati 32.6 mm di pioggia cumulata in un’ora.

L’evento è stato caratterizzato da raffiche di vento molto intense, fino a 112 km/h a Soragna (PR) e 95 km/h a Bologna Torre Asinelli.

In tutte le aree interessate dall’intensa ventilazione si sono registrati danni e disagi, in particolare alla vegetazione e alle coperture dei fabbricati. Nel Piacentino il crollo del muro di una stalla a Besenzone ha causato la morte di un uomo. Per il maltempo è stata interrotta anche la linea ferroviaria Cremona-Parma. In provincia di Bologna si sono verificati diversi blackout e cadute di alberi sulla sede ferroviaria, con rallentamenti alla circolazione dei treni. 

Nel Bolognese inoltre sono stati registrati danni associati alla grandine, mentre a Novi di Modena un fulmine ha colpito e incendiato un deposito di fieno all’aperto.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il Rapporto dell’evento meteorologico del 4 luglio 2022.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su