Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Allerta per criticità idrogeologica, come si valuta e come funziona

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Allerta per criticità idrogeologica, come si valuta e come funziona

Pubblicato 24/09/22

A partire dalla serata di sabato 24 settembre sono previste precipitazioni intense, anche a carattere di rovescio temporalesco, che perdureranno nella notte per poi attenuarsi nella giornata di domenica. Le piogge interesseranno in particolare l’Appennino centro-orientale e potranno generare effetti al suolo, come piene dei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e fenomeni franosi. Per questo motivo oggi è in corso un’allerta meteo gialla per temporali e criticità idraulica e arancione per criticità idrogeologica sulle aree collinari e montuose centro-orientali.

L’allerta per criticità idrogeologica viene emessa nelle zone di pianura per le piene dei corsi d’acqua minori appartenenti al reticolo naturale, mentre nelle zone collinari e montuose comprende anche il rischio di frane, caduta massi e colate di fango e detriti.

La valutazione dell’allerta

La scelta del codice di allerta più appropriato - che si articola in quattro codici colore, dal verde al rosso - è il risultato di una valutazione congiunta del Centro Funzionale di Arpae, Servizio Geologico Sismico e dei Suoli e Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile, che considerano volta per volta il contesto meteorologico previsto, i risultati dei modelli di previsione delle frane e lo stato del territorio.

Nello specifico, ai fini della valutazione si considerano i quantitativi, l’intensità e la durata delle precipitazioni previste che possono causare un repentino aumento del livello dei corsi d’acqua minori con possibili esondazioni, smottamenti, erosioni ed innesco di colate di fango e fenomeni franosi.

Alcuni fenomeni franosi possono innescarsi anche in assenza di precipitazioni, specialmente su versanti particolarmente fragili, in seguito a saturazione del suolo dovuta a precedenti piogge o a fusione della neve.

La tabella degli scenari riportata di seguito riassume gli effetti e danni che possono verificarsi in base al codice colore emesso per l'allerta.

Anche in una situazione di codice verde per criticità idrogeologica, ovvero in assenza di fenomeni significativi prevedibili, non si possono escludere danni localizzati innescati da rovesci isolati oppure da precipitazioni avvenute nei giorni precedenti.
 


 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su