Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Allerta gialla per pioggia che gela

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Allerta gialla per pioggia che gela

Pubblicato 29/11/23

L’allerta gialla per pioggia che gela, valutata nel periodo che va da ottobre ad aprile, corrisponde alla possibilità di locali fenomeni di pioggia che gela sul territorio.

Dal punto di vista della previsione si possono individuare le condizioni favorevoli per cui si verifica il gelicidio, tuttavia d’altra parte è complesso stabilire con precisione le zone in cui andrà registrarsi, dato che dipende da condizioni locali che la modellistica non sempre è in grado di descrivere.
In poche parole, a parità di condizioni favorevoli previste, il palesarsi o meno del gelicidio può cambiare da valle a valle in base alle temperature che si registrano al suolo durante la precipitazione. 

Questo rende la previsione, anche per la giornata di giovedì 30 novembre, particolarmente incerta, considerata la breve durata e la marcata localizzazione del fenomeno sulle province occidentali della regione.

Ma che cos’è il gelicidio?

Il gelicidio o pioggia che gela si verifica per la presenza di uno strato di aria fredda in prossimità del suolo con temperature pari o inferiori a 0°C contemporaneamente a uno strato di aria più calda in quota, solitamente associata all’arrivo di perturbazioni con correnti occidentali o sud-occidentali più umide e temperate.

In presenza di precipitazioni, la neve fonde attraversando lo strato di aria più mite e si trasforma in pioggia, la quale incontrando la zona con temperature negative, congela immediatamente formando un insidioso strato di ghiaccio trasparente (conosciuto colloquialmente come Vetrone o Vetroghiaccio).

Rappresentazione grafica realizzata da Alessandro Donati, Arpae-SIMC.

In Emilia-Romagna risulta più frequente sulle province emiliane centro-occidentali, in particolare nelle valli appenniniche e nelle conche del piacentino e del parmense, che risentono solitamente di un maggior ristagno di aria fredda al suolo. Tuttavia il gelicidio è un fenomeno che può interessare l’intero territorio regionale anche se, solitamente, è meno probabile sulla Romagna.

Il gelicidio può causare vari disagi sul territorio, sia per quanto riguarda la circolazione stradale e ciclo-pedonale sia per la caduta di rami spezzati che possono interrompere parzialmente o totalmente la sede stradale.

Leggi i consigli di AllertaMeteoER per essere preparato alla pioggia che gela



 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su