Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Report degli eventi meteorologici 17-19 settembre e 19-20 ottobre 2024

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Report degli eventi meteorologici 17-19 settembre e 19-20 ottobre 2024

Pubblicato 27/10/24

Fra il 17 e il 19 settembre 2024 l’azione del ciclone Boris sull’Emilia-Romagna ha determinato quantitativi di pioggia estremi, superiori anche a quelli occorsi in ognuno degli eventi consecutivi di maggio 2023 che hanno interessato gli stessi territori.

Sui corsi d’acqua del settore centro-orientale si sono verificate rapide onde  di piena con livelli ampiamente superiori alle soglie 3 per oltre 10 ore consecutive, con notevole sollecitazione degli argini sormonti, rotte e conseguenti allagamenti di zone urbane ed agricole.

Si sono verificati inoltre numerosi dissesti idrogeologici, in particolare nelle valli comprese tra il Savena e il Savio. 

Per ulteriori informazioni è disponibile l’analisi speditiva dell’evento meteorologico 17-19 settembre 2024.

 

Una nuova intensa perturbazione si è verificata il 19 ottobre 2024, dovuta al transito di una bassa pressione sul Tirreno centro-meridionale che ha convogliato correnti di Scirocco molto umide e instabili prima verso la costa, dove si sono verificate forti precipitazioni, che successivamente si sono estesi anche all’entroterra emiliano andando ad interessare in modo particolare il bolognese e in seguito anche modenese, reggiano e parmense.

In particolare, l’interazione tra lo Scirocco e le correnti di Bora più fresche ha determinato nella serata una marcata intensificazione delle piogge intorno alla città di Bologna, dove la precipitazione mediamente caduta rappresenta il record assoluto di pioggia giornaliera dal 1961, con valori puntuali fino a 160/180 mm. 

Proprio nella città di Bologna si sono verificate numerose criticità, dovute anche alla piena del torrente Ravone, che attraversando il tratto tombato ha prodotto numerose rotture al canale stesso, con estesi allagamenti nell’area urbana.

Si sono verificate rotture arginali sul Crostolo, sull’Idice e sul Quaderna.

Dal punto di vista idrogeologico si sono registrati numerosi ruscellamenti, frane e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con danni gravissimi al patrimonio pubblico e privato e una vittima in conseguenza della piena del rio Caurinzano, affluente del torrente Zena (Comune di Pianoro).

Per ulteriori informazioni è disponibile l’analisi speditiva dell’evento meteorologico 19-20 ottobre 2024.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su