Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Dal 30 novembre riparte l’emissione del bollettino/allerta valanghe

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Dal 30 novembre riparte l’emissione del bollettino/allerta valanghe

Pubblicato 30/11/24

A partire da oggi, sabato 30 novembre 2024, riprende l’emissione del Bollettino/Allerta
Valanghe sul sito AllertaMeteoER, emesso da Arpae Centro Funzionale e Agenzia per la
sicurezza territoriale e la Protezione Civile sulla base del bollettino redatto dal Servizio
Meteomont dell’Arma dei Carabinieri.

Questo importante strumento fornisce un quadro semplificato dell’innevamento e della
stabilità del manto nevoso durante il periodo invernale, in particolare nell’arco temporale 1
dicembre-30 aprile.

All’interno del bollettino Meteomont sono riportate le previsioni del grado di rischio valanghe
sulla base della scala standard europea EAWS (European Avalanche Warning Service) che
valuta la stabilità del manto nevoso associata alla probabilità di distacco valanghe,
attribuendo dei gradi crescenti di pericolo da 1 a 5 in base agli scenari previsti.

Una volta ricevuto il Bollettino Meteomont, il Centro funzionale di Arpae e l’Agenzia per la
sicurezza territoriale e la Protezione Civile, secondo un'associazione diretta tra codice colore
e gradi di pericolo, emanano il Bollettino/Allerta Valanghe con un formato molto simile a
quello meteo, con l’obiettivo di mantenere in costante aggiornamento tutta l’utenza.

Quando il manto nevoso risulta assente ad alta quota o presenta una distribuzione
fortemente localizzata e spessori ridotti che possono variare in funzione dell’altitudine e
dell'esposizione, il bollettino presenta il codice colore grigio e nel testo la dicitura "NO
SNOW
" riferita ai sotto-settori appenninici interessati.

In questa condizione la valutazione dei fenomeni valanghivi e la definizione di un grado di
pericolo
secondo lo standard operativo del bollettino valanghe non può essere effettuata,
mentre è possibile fare una valutazione locale.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su