Rapporto dell’evento meteorologico del 20 maggio 2025
Nella giornata del 20 maggio il transito di aria più fredda sul nord Italia ha determinato il richiamo di correnti umide sud-occidentali sull’Emilia Romagna, dove il contrasto termico ha sviluppato precipitazioni a carattere moderato e fenomeni temporaleschi sul settore orientale della Regione.
Già dalle prime ore del 20 maggio e fino intorno alle ore 12 le prime precipitazioni hanno insistito a carattere moderato sulla zona orientale del territorio. Dal pomeriggio-sera i fenomeni si sono intensificati, con una serie di temporali che hanno colpito la provincia di Forlì-Cesena e di Ravenna. Nuovi temporali molto intensi si sono formati intorno alle 22 sempre nelle province orientali della Regione, prima di un definitivo esaurimento dei fenomeni nelle prime ore del giorno 21 maggio.

Mappa di riflettività del composito radar del 20/05/2025 alle 21:50 (19:50 UTC), a sinistra, alle 22:15 (20:15 UTC), a destra.
L’evento è stato caratterizzato prevalentemente da precipitazioni a carattere moderato, con un intensificazione in serata sul settore orientale della regione e con gli accumuli più significativi tra le province di Forlì-Cesena e Ravenna.
Sono stati misurati picchi orari di 38 mm e 30 mm nel Forlivese nella stazione di S.Maria Nova a Bertinoro (FC) e nella stazione di Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC). Alle 00:00 del 21 maggio la stazione di S. Pietro in Vincoli (RA) ha registrato una cumulata oraria di 54 mm.

Cantina allagata a Forlì, da Il Corriere della sera tramite pagina Facebook Meteo Forlì Cesena, a sinistra, e abitazione allagata a Forlì, da video di MeteoRoby, a destra.
Nella provincia di Forlì, città compresa, le intense precipitazioni hanno provocato allagamenti di strade e sottopassi, garage, cantine e alcune abitazioni ai livelli più bassi, nonché il riempimento di canali. Alcune strade sono state chiuse e si sono verificati diffusi blackout.
Per ulteriori informazioni, consulta il Rapporto dell’evento meteorologico del 20 maggio 2025.