Rapporto dell’evento meteorologico del 28 e 29 agosto 2025.
Le giornate del 28 e 29 agosto si sono contraddistinte per il passaggio di diversi impulsi di precipitazione, dovuti al contrasto tra l’aria calda e umida proveniente dal continente africano e l’arrivo di flussi più freschi sud-occidentali dall’atlantico, alimentando l’instabilità e permettendo la formazione di intensi temporali.
Le prime precipitazioni si sono registrate nella mattina del giorno 28 agosto, concentrate sui settori occidentali, in particolare sul crinale appenninico, in intensificazione poi nel corso delle ore pomeridiane sulle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Altri fenomeni molto localizzati e sparsi si sono registrati sulla costa romagnola. Nel corso della serata un nuovo sistema di temporali più organizzato e intenso, proveniente da sud, ha coinvolto tutte le province da ovest verso est, per poi abbandonare la regione nelle prime ore del giorno successivo. Fenomeni temporaleschi residui si sono verificati nel corso del 29 agosto, in particolare sulla fascia appenninica delle province di Forlì-Cesena e Rimini.

Mappa di riflettività del composito radar del 28/08/2025 ore 21:55 (19:55 UTC, a sinistra) e ore 22:35 (20:35 UTC, a destra).
L’evento è stato caratterizzato da precipitazioni localmente intense, in particolare sulle province di Parma e Piacenza, dove le cumulate hanno superato anche gli 80 mm totali a fine evento. Il picco è stato registrato a Ramiola (PR), con una misurazione pari a 134.4 mm.
Il fronte temporalesco ha causato anche un incremento della ventilazione. In particolare nelle ore serali del giorno 28 agosto in provincia di Ferrara si è registrato un valore di 97.2 km/h.
Gli effetti e i danni sul territorio regionale sono stati particolarmente diffusi, in particolare sui settori centro-occidentali e il ferrarese. Nelle province di Piacenza e Parma si sono registrati alberi caduti e pali della luce abbattuti, allagamenti di sottopassi e cantine. Anche nella provincia di Modena i temporali hanno causato numerosi danni, con alberi e rami caduti, interruzioni della circolazione stradale e coperture di edifici danneggiate. In provincia di Ferrara le forti precipitazioni hanno provocato la caduta di numerosi alberi e alcuni smottamenti, con conseguenze significative sulla viabilità in diverse località.
Per ulteriori informazioni, consulta il Rapporto dell’evento meteorologico del 28-29 agosto 2025.