Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Rapporto dell’evento meteorologico del 5 ottobre 2025

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Rapporto dell’evento meteorologico del 5 ottobre 2025

Pubblicato 18/11/25


Il 5 ottobre 2025 forti venti di Bora da nord-est hanno soffiato sull’alto Adriatico, spingendo masse d’acqua verso la costa emiliano-romagnola. Questa configurazione meteorologica, combinata con l’alta marea astronomica, ha causato un sensibile innalzamento del livello del mare, sopra il metro e la formazione di onde con altezza superiore ai 3 metri, provocando ingressioni marine e diffusi fenomeni di erosione lungo il litorale.

Le raffiche più intense si sono verificate sul ferrarese e sul riminese, in particolare 93 km/h a Porto Garibaldi (FE) e 84 km/h a Rimini (RN).

Proprio nel riminese si sono verificati crolli di alberi ad alto fusto in maniera diffusa.

La procedura regionale di allerta per il rischio costiero si basa attualmente su tre diversi scenari, che non rappresentano livelli progressivi di pericolosità ma situazioni con caratteristiche differenti, utilizzate come riferimento nella fase di allertamento.

∙ Scenario A: livello del mare superiore a 0,7 m, combinato ad un’altezza d’onda significativa superiore a 2,0 m; 

∙ Scenario B: livello del mare superiore a 0,8 m, indipendentemente dall’altezza dell’onda significativa;
∙ Scenario C: altezza d’onda significativa superiore a 3,0 m, indipendentemente dal livello del mare.

Il mareografo di Porto Garibaldi ha registrato un rapido aumento del livello del mare nella mattina del 5 ottobre:

∙ 08:30 - superamento del valore di riferimento per lo scenario A (0,7 m);
∙ 09:00 - superamento del valore di riferimento per lo scenario B (0,8 m);
∙ 10:30-10:50 - picco massimo di 1,07 m;
∙ 12:10 - discesa sotto il valore di riferimento per lo scenario B;
∙ 12:30 - ritorno sotto il valore di riferimento per lo scenario A

L’evento è stato caratterizzato da un innalzamento delle onde veloce e deciso, che sono passate da un’altezza di 1 metro fino ad arrivare al picco massimo di 3.55 metri in circa quattro ore e mezza.

Il massimo livello del mare è stato raggiunto alcune ore prima del picco delle onde, con i venti di Bora che hanno contribuito all’aumento del livello del mare proprio in coincidenza con la marea astronomica più alta.

Si sono verificate ingressioni marine in zone di retrospiaggia e urbane, tra Lido Adriano (RA) e Rimini (RN), accompagnate da un significativo trasporto sabbioso, asportato dalle spiagge e depositato nelle aree retrostanti; inoltre si sono registrate diffuse erosioni dei litorali e danni a stabilimenti balneari a causa di allagamenti e insabbiamenti.


Dettaglio erosione ed allagamento arenile a Bellaria Igea Marina (RN), fonte ARSTPC – UT RN.

Per ulteriori informazioni, consulta il Rapporto dell’evento meteorologico del5 ottobre 2025.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su