Nella giornata di venerdì 6 ottobre, si sono sviluppati sulla nostra regione, in particolare nel settore centro orientale tra il Ferrarese e la provincia di Forlì-Cesena, temporali organizzati accompagnati da intensi rovesci, estese grandinate e forte vento a raffiche, causando diffusi allagamenti nelle zone interessate. Nella seconda parte della giornata un secondo sistema ha colpito il Reggiano e il Modenese, provocando danni soprattutto per i forti venti.
Le precipitazioni sono state particolarmente intense nelle province di Ferrara, Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena, con punte elevate (32.6 mm) nel primo pomeriggio a Malalbergo (BO) e nel pomeriggio a Voltre (28.2 mm), nel Comune di Civitella di Romagna (FC).

Radar Meteo - h.19:00
I violenti temporali a Ferrara e nell’Alto Ferrarese hanno comportato danni e disagi, con numerosi interventi da parte dei Vigili del Fuoco per le forti piogge, la grandine e le raffiche di vento.
A Mirabello (FE) è caduta la maggior quantità di pioggia in poco tempo: 20 mm di pioggia in circa 15 minuti, con conseguenti allagamenti nella zona industriale, compresi numerosi garage e pianterreni di abitazioni private. Si sono inoltre registrate grandinate anche con chicchi di notevole dimensione. Molti disagi anche nel Bondenese, con numerosi interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti di garage e seminterrati e danni per una violenta grandinata.

Diverse le località colpite dai temporali intensi e da forti venti, sia nella parte orientale e sulla riviera che in quella centro-occidentale della regione. Anche a Bologna si sono registrate forti raffiche: 26,5 m/s a Settefonti (BO) e 20,8 m/s nella stazione di Bologna Torre Asinelli tra le 17 e le 18.
Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Report del 6 ottobre.
