Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Report sull’evento meteorologico dal 22 al 23 ottobre 2017

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Report sull’evento meteorologico dal 22 al 23 ottobre 2017

Pubblicato 26/10/17

Il giorno 22 ottobre 2017 l'Emilia-Romagna è stata interessata da un nucleo di aria fredda in arrivo da nord-est che in tarda serata si è spostato rapidamente sul settore nord orientale della regione provocando un calo termico e un rinforzo del vento da nord, nord-est sul settore orientale con valori medi compresi tra 84 e 93 km/h. Si sono formati temporali che hanno interessato inizialmente il settore occidentale e poi si sono spostati rapidamente verso est con moderata attività di fulminazione e quantitativi di pioggia non molto elevati, i massimi sul Modenese e Ravennate sono stati inferiori a 46 mm; si sono inoltre verificati fenomeni di grandine localizzati in diversi punti della regione.

Tra le 21.00 e l’1.00 di notte i venti hanno raggiunto una velocità tra i 75 e i 100 km/h, la stazione di Cesena urbana alle 23.00 ha registrato un picco di 97 km/h e quella di Rimini urbana 82,8 km/h seguito da un calo delle temperature.

 

I territori della Romagna che hanno avuto maggiori criticità a causa del vento sono stati Bertinoro, Forlimpopoli e Predappio; a Bellaria il vento ha causato il crollo di una pianta su un’automobile; a Cesenatico sono state chiuse le Porte Vinciane a tutela del porto canale e del centro storico della città; nei territori di Mercato Saraceno, Carpineta, Roncofreddo, Borghi, Fosso Ghiaia, San Michele, Santo Stefano, Classe, Mordano, Madonna dell'Albero, Savio, Punta Marina, Castel Bolognese, Piangipane, Bagnacavallo, Ducenta, Marina di Ravenna, Marina Romea e Castiglione di Ravenna, e a Ravenna stessa sono caduti rami ed alberi sulle strade.

 

Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Report del 22-23 ottobre.

 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su