Il giorno 22 ottobre 2017 l'Emilia-Romagna è stata interessata da un nucleo di aria fredda in arrivo da nord-est che in tarda serata si è spostato rapidamente sul settore nord orientale della regione provocando un calo termico e un rinforzo del vento da nord, nord-est sul settore orientale con valori medi compresi tra 84 e 93 km/h. Si sono formati temporali che hanno interessato inizialmente il settore occidentale e poi si sono spostati rapidamente verso est con moderata attività di fulminazione e quantitativi di pioggia non molto elevati, i massimi sul Modenese e Ravennate sono stati inferiori a 46 mm; si sono inoltre verificati fenomeni di grandine localizzati in diversi punti della regione.

Tra le 21.00 e l’1.00 di notte i venti hanno raggiunto una velocità tra i 75 e i 100 km/h, la stazione di Cesena urbana alle 23.00 ha registrato un picco di 97 km/h e quella di Rimini urbana 82,8 km/h seguito da un calo delle temperature.
I territori della Romagna che hanno avuto maggiori criticità a causa del vento sono stati Bertinoro, Forlimpopoli e Predappio; a Bellaria il vento ha causato il crollo di una pianta su un’automobile; a Cesenatico sono state chiuse le Porte Vinciane a tutela del porto canale e del centro storico della città; nei territori di Mercato Saraceno, Carpineta, Roncofreddo, Borghi, Fosso Ghiaia, San Michele, Santo Stefano, Classe, Mordano, Madonna dell'Albero, Savio, Punta Marina, Castel Bolognese, Piangipane, Bagnacavallo, Ducenta, Marina di Ravenna, Marina Romea e Castiglione di Ravenna, e a Ravenna stessa sono caduti rami ed alberi sulle strade.
Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Report del 22-23 ottobre.