Nella tarda mattinata di sabato 25 novembre un ampio fronte di aria fredda ha interessato le regioni settentrionali causando un deciso aumento dell'instabilità anche nella nostra regione, dove si sono verificate precipitazioni anche intense (sopra i 60 mm in varie stazioni e un massimo di 100 mm sull'Appennino Parmense) nonché una sostenuta ventilazione.
Nella giornata di domenica 26 novembre le precipitazioni, che hanno interessato soprattutto il settore centro-orientale della regione, hanno assunto carattere nevoso sui rilievi, come conseguenza del deciso abbassamento della temperatura.


Mappe di riflettività del 26/11/2017 alle 07:35 UTC (a sinistra) e alle 10:45 UTC (a destra)
Nelle ore centrali e serali del giorno 26, i dati riguardanti il vento hanno registrato valori fino a 'burrasca forte' a quote basse, con raffiche che hanno causato vari danni: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco effettuati tra Forlì, Cesena, Savignano, Gambettola, Sala di Cesenatico, Marina di Ravenna e in vari Comuni del Faentino per la caduta di rami, sradicamento di alberi, danni a edifici, cassonetti e pali della luce.

Rami caduti a Lugo (fonte: http://www.ilrestodelcarlino.it)
Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Report del 25-26 novembre.