Rapporto dell’evento meteorologico dal 25 al 28 febbraio 2018
Archivio
null
Rapporto dell’evento meteorologico dal 25 al 28 febbraio 2018
Pubblicato 26/03/18
Un'imponente depressione siberiana presente su gran parte dell'Europa centro-orientale ha coinvolto, durante i giorni dal 25 al 28 febbraio scorso, il settentrione d'Italia e anche la nostra regione, causando un deciso abbassamento delle temperature, ovunque abbondantemente sotto lo zero, l'intensificazione dei venti su costa e mare, nonché nevicate moderate fino alle quote di pianura.
Già dalle prime ore del giorno 25 febbraio, la regione Emilia-Romagna è stata coinvolta da fenomeni di precipitazioni di carattere piovoso in pianura e nevoso in quota, con sviluppi sia di estensione sul territorio regionale, sia di abbassamento della quota delle precipitazioni nevose fino al pomeriggio del giorno 27, in cui si è verificata un'interruzione delle precipitazioni a cui però ha fatto seguito una ripresa degli stessi fenomeni, prima sul settore centro-orientale poi in estensione verso ovest, che è stata preludio di un nuovo evento.
L'osservazione degli effetti al suolo dell'evento registra vari disagi – in particolare sulle località appenniniche – dovuti non solo alle precipitazioni nevose, ma anche alle temperature rigide e al ghiaccio. Disagi in buona parte del territorio regionale per quanto riguarda la circolazione viaria e interruzione delle attività didattiche per chiusura delle scuole in molte zone delle province di Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini. Il forte vento gelido che ha sferzato il territorio ferrarese ha causato la caduta di rami di alberi. Blocco dei mezzi pesanti, strade chiuse al traffico e ritardi e cancellazioni di treni nelle province di Forlì-Cesena e Bologna.