Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Rapporto dell’evento meteo-idrologico dal 10 al 12 marzo 2018

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Rapporto dell’evento meteo-idrologico dal 10 al 12 marzo 2018

Pubblicato 27/03/18

 

Nei giorni tra il 10 e il 12 marzo, la simultanea presenza sull'area mediterranea di un intenso flusso di aria calda e umida di origine africana e di una perturbazione di origine atlantica ha dato luogo a vari fenomeni sul territorio della nostra regione, in particolare intense e diffuse precipitazioni che, dalla giornata dell'11 marzo, sono accresciute di intensità interessando prima il crinale appenninico delle province di Parma e Modena, poi tutto il crinale appenninico e le zone pedecollinari delle province di Parma e Bologna, coinvolgendo infine pressoché tutto il territorio regionale.

 

 

La combinazione delle precipitazioni piovose e dello scioglimento definitivo del manto nevoso fino a quote collinari non solo ha fatto registrare valori di precipitazione complessivi molto elevati nella rete pluviometrica dei bacini della regione, ma ha anche comportato consistenti innalzamenti dei livelli idrometrici su tutti i corsi d’acqua e generato piene fluviali di elevato volume, in particolare sui fiumi Enza, Secchia e Reno. Le piene più significative in termini di durata ed altezze raggiunte si sono verificate sui tratti vallivi dei citati corsi d'acqua: in particolare il colmo di piena nel tratto vallivo dell’Enza ha determinato la chiusura del ponte sulla strada provinciale a Sorbolo e l’evacuazione precauzionale di circa 40 persone a Lentigione di Brescello.

 

 

Le situazioni di dissesto, frane e smottamenti sono state varie e in diverse aree della regione, sia nel Modenese (Lama Mocogno e Serra), che in Romagna (Casteldelci, Sant’Agata, Novafeltria, Verghereto, Bagno di Romagna, Santa Sofia), ma anche nel Parmense (Perini di Bedonia) e nel Forlivese (San Benedetto in Alpe). La situazione più critica è stata determinata dalla riattivazione della frana storica di Gaggio Montano, che ha comportato la chiusura della strada Porrettana vecchia, l’evacuazione di alcune case nella frazione di Marano e la parziale occupazione dell’alveo del fiume Reno. Alla destra del Reno si sono registrati anche danni nel Ravennate dovuti ai movimenti franosi lungo l'argine del Canale di Bonifica.

 

 

Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell'evento meteo-idrologico dal 10 al 12 marzo 2018

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su