Nei giorni 11 e 12 giugno 2019, in un contesto di condizioni di caldo sub-tropicale, l'arrivo in quota di correnti d'aria fresca ha determinato sulla nostra regione lo sviluppo di fenomeni temporaleschi, isolati ma di forte intensità, accompagnati da grandinate e forti raffiche di vento.
Dal primo pomeriggio del giorno 11 giugno una configurazione con alternanza di nuclei depressionari e di promontori di alta pressione sullo scenario dell'Europa centro-meridionale ha dato origine ai fenomeni temporaleschi del pomeriggio dello stesso giorno, ma anche a quelli verificatisi nelle prime ore del mattino del giorno 12. Le depressioni, con venti significativi a tutte le quote, nonché le correnti calde e umide presenti in questo contesto, hanno causato in un secondo tempo un'estensione dei flussi più instabili anche sui settori più orientali della regione.

Mappe di riflettività del 11/06/2019 alle 17:05 (in alto a sinistra), alle 17:45 (in alto a destra), alle 18:00 (in basso a sinistra) ed alle 18:15 (in basso a destra).
Nella giornata di martedì 11 maggio, le condizioni atmosferiche sopra descritte hanno innescato lo sviluppo di un'intensa struttura temporalesca a supercella. Una di queste celle si è sviluppata nel pomeriggio a ridosso dell’Appennino, tra Modenese e Reggiano, estendendosi poi sulla pianura adiacente, con grandinate e raffiche di vento superiori ai 60 km/h. Sono in seguito apparse altre celle temporalesche di forte intensità tra il Parmense e il Reggiano. Con le stesse dinamiche si sono sviluppate le celle temporalesche del giorno 12 giugno, anche se con intensità minore.
Grandine caduta a Sissa Trecasali (PR) fonte: Gazzetta dell'Emilia
Per quanto riguarda le piogge cumulate, le stazioni non hanno misurato precipitazioni orarie rilevanti, mentre le mappe di cumulata da radar forniscono valori localmente superiori a 25 mm probabilmente dovuti alla presenza di grandine tra Reggiano e Modenese.
Il giorno 11 le precipitazioni sono state anche associate a grandine (4-5 cm di diametro), con danni nel Modenese da Soliera a Magreta passando per Modena e nel Reggiano da Rubiera a Casalgrande attorno alle 16.30 locali. Un forte temporale con grossi chicchi di grandine anche nella bassa parmense, tra le 17.00 e le 19.00.
A Viarolo, nel Parmense, il forte vento ha causato la caduta di un albero di traverso alla carreggiata; a Sissa Trecasali il vento ha provocato notevoli danni, tra cui anche lo scoperchiamento di tetti.

Albero caduto a Viarolo nel parmense; fonte: Gazzetta di Parma (a sinistra). Copertura abbattuta nella bassa parmense; fonte: Gazzetta dell'Emilia (a destra)
Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell'evento meteorologico dall'11 al 12 giugno 2019