Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

La nebbia, pericolosa insidia stagionale: alcuni preziosi consigli

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null La nebbia, pericolosa insidia stagionale: alcuni preziosi consigli

Giorgio Tinelli
Pubblicato 31/01/18

 

I banchi di nebbia sono agglomerati di piccolissime gocce d'acqua che si condensano quando l'aria negli strati più bassi dell'atmosfera è stagnante e particolarmente umida. La nebbia generalmente si forma nelle ore più fredde, di notte o all'alba, ed esclusivamente quando si verificano particolari condizioni meteorologiche si mantiene per tutto il giorno.

 

      

 

La scarsa visibilità causata dalla nebbia comporta dei rischi molto alti per chi si mette al volante: incidenti e tamponamenti a catena, in presenza di questo fenomeno stagionale, sono purtroppo molto comuni.

Con una situazione di nebbia fitta è necessario valutare la reale necessità di mettersi alla guida: in questi casi l'incolumità è condizionata sia dal proprio comportamento che da quello degli altri e chi utilizza veicoli dotati di dispositivi in grado di assistere il conducente nella nebbia, deve comunque tenere in considerazione il rischio di rimanere coinvolto in incidenti causati da terzi

 

Alcuni consigli per chi si trova alla guida in presenza di nebbia:

 

• Contenere decisamente la velocità: la nebbia assorbe e disperde la luce, diminuisce il contrasto e la differenza dei colori, la visibilità degli oggetti e rende molto difficile la valutazione della differenza di velocità con il veicolo che precede.

• Aumentare la distanza di sicurezza: viaggiare a ridosso del veicolo che precede, nell'erronea percezione che il suo conducente abbia una visibilità migliore, rende lo spazio insufficiente in caso di frenata o rallentamento.

• Rendersi visibili: accendere gli anabbaglianti anche di giorno, e, se il veicolo ne è dotato, i proiettori fendinebbia e le luci posteriori antinebbia; gli abbaglianti non aiutano a vedere, anzi rendono la visibilità ancora più difficile.

• Evitare i sorpassi nelle strade con carreggiata a doppio senso: un eventuale veicolo che giunge sulla carreggiata opposta è visibile solo a distanza ridotta.

• Evitare di viaggiare sulla striscia laterale della carreggiata: il rischio di travolgere un altro mezzo come ad esempio un ciclomotore o un’auto in sosta è molto elevato.

• Evitare di aumentare la velocità se la nebbia sembra diradarsi perché potrebbe improvvisamente ritornare fitta, costringendo a frenate improvvise e inaspettate per chi segue.

• Tenersi costantemente informati: tenere la radio sintonizzata sulle informazioni riguardanti il traffico spesso è utile per evitare percorsi con ridotta visibilità, scegliendo eventualmente un percorso alternativo.

 

 

 

 

Fonti:

  • Dipartimento di Protezione Civile

  • Automobile Club d'Italia

 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su