Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Maltempo, aggiornamento: piena del Reno attesa in serata nei Comuni di Cento e Pieve di Cento

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Maltempo, aggiornamento: piena del Reno attesa in serata nei Comuni di Cento e Pieve di Cento

Giulia Gagliano
Pubblicato 17/11/19

 

Continua la situazione di criticità che sta interessando l’Emilia-Romagna. Nel primo pomeriggio la piena del Reno è transitata a Bonconvento, frazione del  comune di Sala Bolognese, con un livello idrometrico registrato di 12,22 metri. E’ atteso l’arrivo tra le ore  21 e le 24 di questa sera nei territori comunali di Cento e Pieve di Cento con una portata stimata superiore al livello 3 (fissato a 8, 63 m.). 

I tecnici del Servizio di Piena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile hanno da poco attivato le manovre di apertura del Cavo napoleonico a Bondeno, per far defluire le acque in modo controllato. Sono state messe in funzione anche le Casse di espansione di Boschetto e la Cassa lungo il canale Savena Abbandonato ed è stata attivata l’idrovora di Campotto a cura del Consorzio di Bonifica. 

Situazione utenze gas e luce. Sono in via di risoluzione le oltre tremila disalimentazioni registrate soprattutto nel reggiano (Comuni di Ventasso, Villa Minozzo), nel modenese (Palagano e Frassinoro) e in misura minore in provincia di Parma. Restano ancora criticità per le utenze dei comuni modenesi di Sestola, Pievelago e Fiumalbo. Sulla montagna modenese Protezione civile e sanità 118 sono impegnate nell’evacuazione preventiva di una decina di ospiti da case protette e strutture per disabili.

In Romagna invece si registra il superamento del livello 3 (elevata criticità) del Fiume Montone che sta transitando in queste ore nel forlivese. I Fiumi Ronco e Savio hanno raggiunto il livello 2 (moderata criticità). La protezione civile è intervenuta per interventi localizzati di rinforzi arginali. Piccoli Smottamenti si sono registrati nei comuni di Mercato Saraceno, Bagno di Romagna. Ai cittadini si raccomanda di non sostare vicino agli argini, evitare i piani interrati come cantine e garage e se necessario portarsi ai piani alti. In ogni caso seguire le indicazioni delle autorità.

Per ulteriori informazioni consulta il sito dell'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile. 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su