Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Notizia 6 sulla piena del fiume Po - Aggiornamento AIPo

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Notizia 6 sulla piena del fiume Po - Aggiornamento AIPo

Giorgio Tinelli
Pubblicato 29/11/19

A Pontelagoscuro il colmo di piena del Po si è verificato nel pomeriggio di ieri con m 2,78 sullo zero idrometrico (livello 3 di criticità, elevata, colore rosso, che inizia a m 2,50 s.z.i.) e il livello sta decrescendo (m 2,45 s.z.i. alle ore 13,30). 

Col miglioramento del deflusso verso il mare, i livelli sono in calo nei rami del Delta, anche se sul Po di Goro (idrometro di Ariano) il  rientro sotto la soglia 3 di criticità risulterà più lento rispetto al Po di Venezia (idrometro di Cavanella), in ogni caso nell'arco delle prossime 36 ore.

Il massimo livello in questi due idrometri è già stato raggiunto a causa del persistere,  da diversi giorni,  di condizioni di marea sostenuta e il conseguente prolungarsi di valori superiori alla terza soglia di criticità nei rami deltizi. I dati mostrano il picco raggiunto a Cavanella il 27 novembre con m 4,89 sullo zero idrometrico (livello 3 di criticità, elevata, colore rosso, che inizia a m 4,60) e ad Ariano ieri, 28 novembre,  con m 3,64 s.z.i. (livello 3 di criticità, elevata, colore rosso, che inizia a m 3,20), ma per interpretarli correttamente va considerato che a Cavanella ancora nella serata di ieri il livello si attestava sopra i m 4,80 e ad Ariano nella mattina di oggi il livello era ancora superiore a m 3,50.  Si tratta quindi di oscillazioni limitate, difficilmente prevedibili nel dettaglio quando l'evoluzione del deflusso in mare presenta elementi di incertezza. 

Il rientro nel livello 2 di criticità (moderata, colore arancione) è in corso sul tratto del Po da Boretto in poi e si verificherà gradualmente nelle prossime ore lungo tutto il corso del fiume.

 

Per ulteriori informazioni leggi il comunicato sul sito di AIPo. 

______________________________________________________________

Consulta la mappa per rimanere aggiornato sui livelli idrometrici del fiume Po a partire dalla stazione di Crescentino Po (Torino). Le stazioni della rete idrometeorologica regionale hanno una frequenza di acquisizione e aggiornamento dei dati diverse, perciò è possibile che sulla mappa non compaia un dato numerico, ma che la stazione venga colorata di grigio. Anche in questo caso rimane comunque attiva la possibilità di cliccare sulla stazione per visualizzare il grafico dell'andamento temporale dei dati.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su