Il giorno 16 luglio forti temporali accompagnati da forti raffiche di vento hanno interessato l’intera Regione, in particolare il Parmense, la pianura tra Modena, Bologna e Ferrara, e la Romagna, nel Ravennate e nel Riminese.
Una vasta area depressionaria al centro dell'Europa, entrando in contrasto con un’alta pressione di origine africana, ha creato le condizioni per un forte aumento dell’instabilità e la formazione di intensi fenomeni temporaleschi sul settentrione della penisola italiana e anche sul territorio della nostra Regione.

La mattina del giorno 16 luglio, un sistema temporalesco, è entrato nella parte settentrionale del Ferrarese; un secondo sistema nel primo pomeriggio ha dato luogo a intensi temporali sulla pianura occidentale ed in particolare sul Parmense. Sempre nel pomeriggio i fenomeni sono andati a coinvolgere il resto della regione, ma con particolare intensità di grandine e raffiche di vento nel Modenese e in seguito nel Bolognese. Più tardi la parte più intensa dei sistemi ha coinvolto il ferrarese e in seguito la parte orientale della Regione, con forti temporali sia in collina che sulla costa nel Forlivese e nel Riminese.

I danni più importanti si sono registrati nel Comune di Molinella, dove una tromba d'aria ha causato varie criticità tra cui il parziale scoperchiamento del tetto di un albergo. Numerosi i danni anche nel Bolognese: alberi caduti, interruzioni di energia elettrica e di linee telefoniche, allagamenti di scantinati e disagi provocati dalla caduta di rami e alberi lungo le strade della Bassa e anche nella zona collinare. Danni e disagi anche a Bologna città, nel Ferrarese, nel Modenese. In Romagna, precipitazioni intense e grandinate hanno colpito anche la provincia di Rimini, con numerosi interventi da parte dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi pericolanti, oltre ad alcuni sottopassi allagati con auto rimaste bloccate.
