A partire dalle prime ore di venerdì 2 febbraio un esteso sistema proveniente da sud-ovest ha investito tutta la regione. Dopo un'attenuazione nel corso della mattinata, le precipitazioni si sono intensificate nel pomeriggio, diventando diffuse e anche a carattere nevoso per tutta la giornata del 3. Le nevicate hanno interessato prima i rilievi appenninici, poi le colline e le pianure emiliane e in seguito la Romagna, fino a esaurimento del fenomeno nella serata di sabato 3 febbraio.

La Regione Emilia-Romagna è stata interessata, nei giorni in questione, da diffuse e abbondanti nevicate, con accumuli consistenti nelle zone collinari e montane, creando numerosi disagi. Di particolare rilevanza sono stati quelli causati dai black out di energia elettrica in numerosi Comuni dell’Appennino, coinvolgendo circa 12 mila utenze in tutta la Regione.

Numerosi sono stati i casi di zone che sono state colpite da intense nevicate, specialmente negli appennini parmense, modenese e bolognese, nonché parte importante dei Comuni della fascia pedemontana, dove l'accumulo nevoso è stato consistente e, a quote più elevate, ha comportato le criticità alla rete elettrica sopra riportate e in alcuni casi anche interruzioni di fornitura di acqua.
Alle quote più basse, dove la neve risultava maggiormente bagnata e pesante, numerosi sono stati i disagi causati da rami e alberi caduti, che in molti casi hanno danneggiato linee e tralicci della rete elettrica.

Dati da Satellite TERRA/MODIS del 04/02/2018 alle 13 UTC
Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell'evento meteorologico dal 2 al 3 febbraio 2018