Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Report dell’evento meteorologico dal 1 al 3 luglio 2019

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Report dell’evento meteorologico dal 1 al 3 luglio 2019

Giorgio Tinelli
Pubblicato 13/07/19

 

Tra l'1 e il 3 luglio scorso, la regione è stata interessata da una situazione di instabilità che ha generato intensi fenomeni temporaleschi con grandine, fulmini e venti forti. 

In un contesto anticiclonico, rafforzato da aria tropicale continentale, flussi di aria fresca e umida provenienti dal nord hanno creato un campo di instabilità che per tre giorni consecutivi, in concomitanza con altri fattori legati a ventilazione e abbassamento della pressione, ha determinato temporali di forte intensità. Già dal pomeriggio del giorno 1 luglio a partire dall'Appennino Piacentino si sono verificati i primi fenomeni, che si sono poi estesi alle pianure di tutto il settore occidentale della regione in un sistema temporalesco di multicelle con presenza di grandine e raffiche di vento.

 

    Mappe di riflettività del 03/07/2019 alle 21:35 (a sinistra) e alle ore 21:45 (a destra).

 

Dopo una rapida attenuazione ed esaurimento dei fenomeni, il giorno seguente alcuni temporali hanno interessato in serata i settori collinari tra Modenese, Reggiano e Bolognese. Ma è nel tardo pomeriggio del giorno 3 che si è formato – tra le 18:00 e le 20:00 – un sistema organizzato ed esteso sulle pianure tra Piacenza e Modena in spostamento verso est, mentre altre celle temporalesche si sono sviluppate sul settore orientale della regione. Il sistema si è attenuato ed è uscito dalla regione verso il mare nella serata-notte.

 

 

Per quanto riguarda le precipitazioni cumulate, nella tabella allegata risulta evidente come i valori massimi si siano concentrati il giorno 3: la mattina i massimi si sono registrati nel Piacentino (Bobbio 54.4 mm), poi nel Reggiano-Modenese e poi a fine giornata in Romagna (Voltre 43.8 mm), evidenziando il rapido spostamento da ovest ad est del sistema temporalesco.

 

Le forti precipitazioni hanno causato lo straripamento di canali a Fiorenzuola d'Arda e lungo la via Emilia nei pressi di Castellarquato, durante il primo giorno di piogge. Il giorno 3 luglio sono stati segnalati allagamenti a Bobbio (PC) e a Piacenza città e anche a Correggio e a Gualtieri nel Reggiano.

 

  Grandine Novellara e Canolo di Correggio il 3 Luglio. Fonte: MeteodaCorreggio

 

Ma i danni più ingenti si devono alla grandine caduta nelle 3 giornate: l’1 luglio grandine di grosse dimensioni ha causato vari danni nel Piacentino, in particolare a Carpaneto è stata segnalata grandine di medie/grosse dimensioni con danni notevoli. Il 3 luglio la grandine ha colpito pesantemente il Modenese, in particolare la zona di Castelfranco, dove i fulmini hanno causato anche vari blackout in città e nella Bassa. Grandinate consistenti anche in Romagna, nella zona collinare, a Faenza, Brisighella e Conselice.

 

Danni dovuti alle raffiche di vento a Salsomaggiore, fonte Gazzetta di Parma e albero caduto a Parma, fonte https://parma.repubblica.it

 

Danni gravi anche a causa delle forti raffiche di vento, dovute al fenomeno del “downburst”, ovvero al vento di caduta dalla nube temporalesca: nel Piacentino il vento ha causato la caduta di diverse piante, mentre in provincia di Parma gli alberi caduti hanno causato danni, feriti e disagi alla viabilità. Caduta di rami e danni conseguenti anche a Reggio Emilia, nella bassa reggiana e nel Modenese.

 

Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell’evento meteorologico dal 1 al 3 luglio 2019.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su