Nelle giornate del 10 e 11 aprile la nostra regione è stata interessata da fenomeni temporaleschi, anche con presenza di grandine, in un contesto generale di precipitazioni di debole intensità.
La presenza di due depressioni atmosferiche, una con minimo sul Mar Nero e l'altra a nord della Sardegna, ha determinato nella giornata di mercoledì 10 aprile una forte ventilazione sulla regione e un aumento dell’instabilità sulla Pianura Padana. Nel giorno seguente il mimino depressionario in area mediterranea si è spostato a ridosso della Toscana, favorendo l’ingresso di masse d’aria umida dall'Adriatico e portando venti di moderata intensità sul settentrione.
Mappe di riflettività dell’11/04/2019 alle 18:05 (in alto a sinistra), alle 18:20 (in alto a destra),
alle 18:35 (in basso a sinistra) ed alle 18:50 (in basso a destra).
I fenomeni si sono sviluppati lungo il crinale appenninico intorno alle 14:00 intensificandosi in un breve lasso di tempo e creando celle temporalesche che poi si sono spostate sull’Appennino Bolognese. Nelle ore seguenti si sono formate sull'Appennino strutture maggiormente organizzate, mentre sulla pianura una linea temporalesca ha attraversato le province di Reggio-Emilia, Parma e Piacenza. I sistemi hanno continuato il loro spostamento verso ovest con rapide evoluzioni di sistemi temporaleschi di breve durata. Nel pomeriggio del giorno seguente si sono sviluppati tra le province di Ferrara, Bologna e Ravenna dei fenomeni che si sono intensificati dalle 17:30 in poi sulla provincia di Bologna, arrivando alla loro massima intensità tra le 18:00 e le 19:00, quando i sistemi si sono organizzati in una struttura più estesa sulla provincia di Bologna che si è poi indebolita durante la serata.

Allagamenti nella zona di via Olmetola a Borgo Panigale, BO (immagini tratte dal servizio di èTv)
Le precipitazioni sono state generalmente di intensità debole e moderata; solo localmente e per brevi intervalli di tempo, l'intensità è stata forte e con presenza di grandine. Le cumulate hanno superato i 15 mm/h nella provincia di Bologna, mostrando un’intensificazione delle precipitazioni tra le 18 e le 19.
Si sono registrate situazioni critiche in provincia di Bologna sulla Nuova Bazzanese a Zola Predosa e a Borgo Panigale, con alcuni casi di tratti stradali completamente allagati; episodi di grandine a Monzuno e a Zola Predosa.
Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell'evento meteorologico del 10 e 11 aprile 2019