Nella giornata di venerdì 2 agosto il centro-nord Italia è stato interessato da un rapido passaggio di una saccatura atlantica che ha favorito la formazione di un intenso sistema temporalesco che ha interessato anche l’Emilia-Romagna. I temporali hanno causato numerosi danni, cadute di alberi, disagi alla circolazione e allagamenti.
A partire dalle prime ore pomeridiane di venerdì 2 agosto, il sistema temporalesco ha interessato i settori centro-occidentali, dove sono state registrate anche raffiche superiori a 100 km/h sul Parmense, per poi spostarsi in prossimità della città di Bologna e infine sulla Romagna dove il sistema si è evoluto in linee temporalesche multicellulari (Squall line) con raffiche molto intense, in alcuni casi vicine ai 100 km/h tra Ferrarese, Ravennate e successivamente tra Forlivese e Riminese.
L’evento è stato caratterizzato anche da precipitazioni a carattere grandinigeno. Le aree maggiormente colpite dalle grandinate riguardano il Piacentino e il Bolognese, in particolare tra i comuni di Budrio e Medicina.

Probabilità di grandine, stimata dai radar di Gattatico, superiore all’80% per il 02/08/2019.
Il forte vento e la grandine hanno causato grossi danni alle coltivazioni di pomodoro, mais, alberi da frutto e vigneti nel Piacentino. Nel Comune di Piacenza inoltre il forte vento e la pioggia hanno scoperchiato un capannone. Danni anche anche a Bologna, dove le forti raffiche di vento hanno colpito il mercato di Piazza VIII Agosto, mentre un autobus di linea è stato centrato da un albero, piegato dalle raffiche. Danni causati dal forte vento anche nelle province di Forlì-Cesena, con allagamenti di sottopassaggi, Ravenna, Rimini, con numerosi alberi caduti e dove, in alcuni casi, è saltata anche la corrente elettrica. A Modigliana, in provincia di Forlì-Cesena, due giovani scout sono stati travolti dalla caduta di un albero e prontamente soccorsi dal 118. A Ferrara l’intero territorio è stato interessato da un fortunale di eccezionale intensità con raffiche di vento fino a 150 Km/h che ha provocato ingenti danni come caduta di alberi, blackout elettrici e scoperchiamenti di edifici pubblici.

Danni alla viabilità sulla SP1 a Forlì (a sinistra); danni alle auto a Forlì (a destra).
Fonte: Protezione civile regionale