Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Report dell'evento meteorologico dell'11 luglio 2020

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Report dell'evento meteorologico dell'11 luglio 2020

Giulia Gagliano
Pubblicato 23/07/20

Nella giornata dell’11 luglio si sono verificati temporali intensi su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, accompagnati in alcuni casi anche da grandine. I danni maggiori, dovuti al forte vento, sono stati riportati soprattutto nel settore centrale della regione.

 

A partire dal pomerigigo, fenomeni temporaleschi anche intensi e a carattere grandinigeno si sono verificati sull’intero territorio regionale, a causa dell’interazione tra correnti fresche in quota associate alla discesa della saccatura di origine polare e una massa d’aria umida e calda stazionante sulla Pianura Padana.

 

Le prime strutture si sono innescate tra le 15.50 e le 16.15: una su Piacenza, una sul Bolognese e una sul Ferrarese, raggiungendo l'intensità massima alle 16.50, in corrispondenza dei nuclei delle prime due celle. Successivamente questi sistemi hanno assunto una configurazione organizzata a multicella, formando più nuclei convettivi. Sempre nel corso del pomeriggio la struttura originatasi nella fascia centrale si è unita con un sistema in ingresso da nord nel Ferrarese.

 

Alle 19.00 un nuovo importante nucleo convettivo si è innescato sul confine settentrionale della regione, a nord di Parma, e si è diretto verso est. Dall’unione tra quest’ultima e un nucleo formatosi ad ovest di Parma alle 19.45, si è delineata una struttura multicella lineare che ha attraversato la parte settentrionale del territorio. Successivamente si sono sviluppati tre nuovi sistemi che hanno generato precipitazioni estese moderate e deboli a nord e a sud di Forlì.

 Mappe di riflettività del composito radar del 11/07/2020 alle 18.30 (a sinistra) e alle 19.00 (a destra)

 

Nel corso dell’evento sono stati rilevati due picchi di cumulata oraria di precipitazione alle 19: uno presso la stazione di Aguscello, nel comune di Ferrara, e l’altro a Sant’Antonio, nel comune di Medicina (BO), corrispondenti a valori di 35 mm e 37 mm. Significativi anche alcuni valori di precipitazione cumulata nei 15 minuti maggiori di 10 mm: il maggior picco, pari a 27 mm, equivalente ad intensità media di 108 mm/h sul quarto d’ora, è stato registrato sulla stazione di Sant’Antonio Arpa (BO) tra le 18.30 e le 19.45. 

 

I temporali sono stati accompagnati, in alcuni casi, anche dalla grandine che ha interessato soprattutto le province di Reggio Emilia, Bologna e Ravenna e dal vento, che è stato più intenso nell’arco temporale tra le 19 e le 20 sulla parte orientale della regione, con un valore massimo di 77.76 km/h registrato nella stazione di Ferrara Urbana. A causa del forte vento, in provincia di Bologna sono caduti alcuni rami ed alberi, con il conseguente intervento dei Vigili del Fuoco e delle forze dell’ordine, tra Sala Bolognese, Osteria Grande, Varignana, Castel San Pietro Terme, Ozzano, Medicina, San Pietro in Casale e San Giovanni in Persiceto. In particolare, a Castel San Pietro due grossi alberi caduti hanno ostruito il passaggio in una via, un semaforo è stato divelto sulla SS9 e alcuni alberi sono caduti sui cavi elettrici.

 Alberi caduti a causa del vento in provincia di Bologna (fonte: Resto del Carlino - Bologna)

 

In Romagna, si sono verificati invece disagi dovuti al traffico bloccato sulla linea ferroviaria adriatica, per i danni causati dal maltempo sui binari tra le stazioni di Forlì e Faenza.

 

Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell'evento meteorologico dell'11 luglio 2020.

 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su