Allerte e bollettini
Tutti i documenti di allerta meteo idrogeologica e idraulica e i bollettini di vigilanza
Lista di allerte e bollettini di vigilanza
Vai all'archivio completo di allerte e bollettini meteo.
Allerta 101/2025 valida dalle 00:00 del 05/10/2025: vento, stato del mare, mareggiate
Emanato
il
04 ottobre 2025
alle
12:03
Valida dalle
00:00
del
05 ottobre 2025
fino alle
00:00
del
06 ottobre 2025
Allerta ARANCIONE per vento nelle province FE, RA, FC, RN; per stato del mare nelle province di FE, RA, FC, RN e per mareggiate nelle province di FE, RA, FC, RN.
Allerta GIALLA per vento nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN.
Nella prima parte della giornata di domenica 5 ottobre è previsto un aumento della ventilazione, che riguarderà i rilievi appenninici con venti sud-occidentali di burrasca moderata (62–74 km/h) e la fascia costiera con venti nord-orientali di burrasca forte (75-88 Km/h), con rinforzi o raffiche di intensità superiore. È previsto mare agitato al largo, con altezza dell'onda superiore a 3,20 m. Le condizioni del mare sotto costa potranno generare fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale, tenendo conto anche dell'assenza della duna invernale. Le precipitazioni previste sui rilievi potranno generare occasionali fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo idrografico minore.
Allerta GIALLA per vento nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, FE, RA, FC, RN.
Nella prima parte della giornata di domenica 5 ottobre è previsto un aumento della ventilazione, che riguarderà i rilievi appenninici con venti sud-occidentali di burrasca moderata (62–74 km/h) e la fascia costiera con venti nord-orientali di burrasca forte (75-88 Km/h), con rinforzi o raffiche di intensità superiore. È previsto mare agitato al largo, con altezza dell'onda superiore a 3,20 m. Le condizioni del mare sotto costa potranno generare fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale, tenendo conto anche dell'assenza della duna invernale. Le precipitazioni previste sui rilievi potranno generare occasionali fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo idrografico minore.
Hash del file (SHA-256):
58e7ff13edc2b5bdf2bcd57a539a61b3c7bf97f822f99bc1721d4336d281f73c
Di seguito ulteriori risorse e strumenti utili correlati a questo documento.
Previsioni e dati osservati
Di seguito ulteriori risorse e strumenti utili correlati a questo documento.