Notizia 5 sulla piena del fiume Po - Aggiornamento AIPo

Notizie

null Notizia 5 sulla piena del fiume Po - Aggiornamento AIPo

I livelli del Po sono in decrescita nel tratto tra Piacenza e Cremona, dove già da ieri sera sono rientrati nel livello 1 di criticità (ordinaria, colore giallo).

A Casalmaggiore il livello è attualmente ancora sopra la soglia 3 di criticità (elevata, colore rosso), ma si stima una decrescita al livello 2 (criticità moderata) entro la nottata.

Il colmo di piena è transitato a Boretto nel primo pomeriggio di ieri, 27 novembre, con m 7,76 sullo zero idrometrico (criticità elevata,colore rosso, che inizia a m 6,50) ed e a Borgoforte alcune ore dopo con m 8,61 m s.z.i. (criticità elevata,colore rosso, che inizia a m 7,00 s.z.i.).

A Pontelagoscuro il colmo è previsto nel corso del pomeriggio di oggi, 28 novembre, con livelli sopra la soglia 3 di  criticità (elevata, colore rosso, che inizia a m 2,50). Alla rilevazione attuale il valore registrato è nell'intorno dei m 2,70 s.z.i.

Si prevede il permanere del livello 3 di criticità (elevata, colore rosso) nel tratto tra Boretto e Polesella ancora per le prossime 24 ore (circa fino alle 13 di domani, venerdì 29 novembre) e nei rami del Delta per le prossime 36 ore (circa fino alla notte tra il 29 e il 30 novembre).

Per ulteriori informazioni leggi il comunicato sul sito di AIPo

______________________________________________________________

Consulta la mappa per rimanere aggiornato sui livelli idrometrici del fiume Po a partire dalla stazione di Crescentino Po (Torino). Le stazioni della rete idrometeorologica regionale hanno una frequenza di acquisizione e aggiornamento dei dati diverse, perciò è possibile che sulla mappa non compaia un dato numerico, ma che la stazione venga colorata di grigio. Anche in questo caso rimane comunque attiva la possibilità di cliccare sulla stazione per visualizzare il grafico dell'andamento temporale dei dati.