Report dell’evento meteorologico del 12 e 13 dicembre 2019

Notizie

null Report dell’evento meteorologico del 12 e 13 dicembre 2019

Durante le giornate del 12 e 13 dicembre, a causa del passaggio di una serie di strati di aria fredda a bassa quota, la nostra regione è stata interessata da nevicate deboli-moderate, in particolare sul settore occidentale, con accumuli che in pianura hanno raggiunto anche i 4-5 cm. Il settore centro-orientale della regione è stato anche interessato da forti raffiche di vento.

 

     Mappe di riflettività del composito radar del 13/12/2019 alle 13:10 (a sinistra) e alle 14:00 (a destra)

 

Il settore più freddo di una profonda onda depressionaria, con centro a nord dell’Europa, ha attraversato l’Europa centrale nella giornata del 12 dicembre, giungendo alle regioni settentrionali italiane. L'aria fredda che, a partire dal settore occidentale, ha investito tutto il territorio regionale, è stata sostituita da un'aria più calda che ha riportato le temperature al di sopra dello zero anche nelle zone collinari. Una struttura lineare associata a precipitazioni nevose deboli/moderate ha attraversato la regione, seguita da altre strutture che hanno mantenuto le precipitazioni su buona parte della pianura regionale.

Un nuovo strato freddo, giunto sul settore occidentale della regione il giorno 13 dicembre, ha generato una linea di precipitazioni nevose più intense che si sono estese successivamente sul settore centro-orientale della regione, spostandosi progressivamente verso est e uscendo dal territorio regionale intorno alle 18:00.

 

   Spessore del manto nevoso misurato dagli osservatori volontari e dal Corpo dei Carabinieri Forestali per

    la giornata del 13/12/2019. Sono rappresentati i massimi tra le rilevazioni durante la giornata

 

Le precipitazioni nevose hanno interessato l’intero territorio regionale e, per la giornata del 12 dicembre, non sono state riportate notizie di danni o disagi dovuti alla neve. Nella giornata del 13 dicembre, con la crescita di intensità del fenomeno che ha portato accumuli fino a 5 cm in pianura, si sono verificati vari disagi tra Reggio Emilia e Bologna: a Bologna e nella provincia di Modena alcuni autobus sono usciti di strada; in alcune zone della Valsamoggia si sono verificati blackout elettrici.

Il 13 dicembre i fenomeni descritti sono stati associati a forti raffiche di vento, il cui massimo assoluto (94.7 km/h) è stato osservato dalla stazione di Pennabilli (RN).

  

   

   Albero caduto a Medicina il 13/12/2019 per il vento; fonte: il Resto del Carlino, foto Schicchi.

 

Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell'evento meteorologico del 12 e 13 dicembre 2019.