Nella giornata del 2 settembre sistemi temporaleschi accompagnati da forti venti hanno attraversato la nostra regione, con maggiore intensità nelle province di Reggio Emilia e Modena, causando diversi danni sul territorio.

Dettaglio dei fenomeni sulla regione centrale dalle 17:40 alle 17:50 del 02/09/2020
Un’ampia onda depressionaria, con il nucleo sull’Europa centrale, ha portato su tutto il settentrione forti flussi di aria fredda che, interagendo con masse d’aria calda, hanno determinato una situazione di alta instabilità, favorevole allo sviluppo di temporali isolati e intensi sulla nostra regione.
A partire dalla mattinata si sono sviluppati i primi sistemi temporaleschi sul Ferrarese e in seguito sull’Appennino piacentino e parmense e sulla zona collinare bolognese. Ma è nel corso del pomeriggio che i temporali si sono estesi interessando tutta la zona appenninica e poi la pianura tra Piacenza a Bologna, con maggiore intensità sulle colline del Reggiano, Modenese e Parmense, fino a creare un unico sistema temporalesco lungo tutta la zona tra Reggio Emilia e Modena. Il sistema si è poi spostato verso e in tarda serata si sono registrate le ultime precipitazioni sul Ravennate e Forlivese-Cesenate.
I valori più elevati di piogge cumulate orarie si sono rilevati nel primo pomeriggio nelle stazioni del Ferrarese e poi, in seguito, sul Reggiano e Modenese: a Reggio Emilia si sono registrati quasi 40 mm tra le 17:00 e le 18:00.

Precipitazioni cumulate orarie maggiori di 25 mm del 02/09/2020
Sempre nel pomeriggio, tra Reggio Emilia e Modena sono stati registrati i venti più significativi che, abbattendo rami e alberi, hanno causato danni a diverse auto parcheggiate. Danni anche a causa di allagamenti per pioggia intensa e mista a grandine a Reggio Emilia, anche in molti sottopassi, e in provincia, specie tra Scandiano e Rubiera, dove tra l'altro è stata segnalata la presenza di una nube ad imbuto, che non ha avuto però l'evidenza di una vera e propria tromba d’aria con ricadute al suolo.

Danni del vento a Rubiera (RE) (fonte: Federica Manenti, responsabile della protezione civile sul territorio reggiano)
Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell'evento meteorologico del 2 settembre 2020.