Report dell'evento meteorologico del 26 ottobre 2020
Notizie
null
Report dell'evento meteorologico del 26 ottobre 2020
Creato 06/11/20 - Pubblicato 06/11/20 - modificato 4 Anni fa.
Una perturbazione sul territorio italiano accompagnata da un flusso instabile meridionale ha favorito l’innesco di attività temporalesca sulle regioni settentrionali e tirreniche, specialmente sulla dorsale appenninica.
Le prime precipitazioni si sono manifestate sul territorio regionale alle ore 11:00 a partire dal Piacentino, dove hanno assunto carattere stazionario.
In seguito si sono estese sul Parmense, dove si sono formati anche dei nucleitemporaleschi intensi e stazionari fino alle ore 18:30.
Successivamente si è registrato un lento movimento dei fenomeni verso est, con temporanea intensificazione sul Ferrarese e sulla Romagna, avvenuta tra le 23 di lunedì 26 e le 00:30 di martedì 27 ottobre. In seguito le piogge si sono gradualmente attenuate, spostandosi sul mare e cessando di interessare l’Emilia-Romagna.
Le precipitazioni più consistenti hanno riguardato l’Appennino occidentale, in particolare i settori di crinale e il versante ligure. Di rilievo il dato riferito alla località di Ladgei (PR), che ha fatto registrare una cumulata sulle 24 ore pari a 145,8 mm. Sui medesimi settori si sono registrate forti raffiche da sud-ovest, localmente anche superiori ai 100 km/h. Diffusi i picchi superiori ai 62 km/h (soglia di allerta gialla).
La rassegna stampa ha riportato notizia di due interventi del Soccorso Alpino per tre escursionisti in difficoltà sull’Appennino reggiano. Non sono stati segnalati danni associati al maltempo.