Nella giornata del 20 novembre la nostra regione è stata interessata da una forte ventilazione e da precipitazioni nevose sul settore Appenninico, dovute alla presenza di un minimo depressionario sul mar Ligure che ha richiamato una massa di aria fredda a quote più basse.
Le nevicate sul nostro territorio si sono verificate prevalentemente sul settore centrale dell'Appennino e si sono esaurite già nel pomeriggio.
Mappe di riflettività del composito radar del 20/11/2020 alle 07:30 e alle 09:30 (a destra)
Le prime precipitazioni hanno avuto luogo nella notte, sulla parte occidentale della regione, e si sono poi estese anche alla provincia di Reggio Emilia. In seguito, due sistemi sono entrati da nord-est sulla pianura delle province di Modena e Ferrara, aggregandosi alle precipitazioni stazionarie sul settore occidentale.
Successivamente è proseguito l’ingresso di sistemi precipitanti da nord-est sulla provincia di Ferrara e da est sulle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini che si sono uniti al sistema stratiforme presente sulla regione già da diverse ore.
Le nevicate si sono esaurite, spostandosi verso sud, intorno alle 14:00.
Cumulate giornaliere del 20/11/2020 > 30 mm
Le precipitazioni nevose, cadute sopra i 1000 m, non hanno generato cumulate significative. I pluviometri hanno registrato i valori più elevati di cumulate giornaliere maggiori di 30mm in alcune stazioni del Parmense, del Bolognese e della provincia di Forlì-Cesena.
La ventilazione è invece stata prolungata e sostenuta, con importanti punte di raffiche sul crinale e sulla costa.
Neve a Cerreto Laghi (RE) ripresa dalla webcam alle 15:52 ora locale del 20/11/2020.
Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell'evento meteorologico del 20 novembre 2020.