Report dell'evento meteorologico del 19 e 20 settembre 2021

Notizie

null Report dell'evento meteorologico del 19 e 20 settembre 2021

Un contesto instabile ha interessato la nostra regione nelle giornate del 19 e 20 settembre, con presenza di fenomeni temporaleschi di forte intensità che hanno anche dato luogo a un tornado nel Modenese.

Le prime precipitazioni, di moderata intensità, si sono verificate nella mattina del 19 settembre, risultando più estese sul settore orientale della regione.
Dal primo pomeriggio è aumentata l’instabilità temporalesca, con un rovescio isolato ed intenso sul Parmense in evoluzione verso nord-est. Verso metà pomeriggio si sono innescate celle temporalesche intense sulla pianura orientale del Modenese. Contestualmente un nuovo temporale si è formato sulla pianura Reggiana e si è intensificato particolarmente al confine con la provincia di Modena, mutando le proprie caratteristiche e divenendo una supercella temporalesca. Tale supercella ha originato un tornado nella bassa Modenese per poi evolvere verso la provincia di Ferrara e lasciare in seguito il territorio regionale. Il 20 settembre l’instabilità è aumentata dalle ore centrali della giornata, in forma inizialmente debole e in via di intensificazione dal tardo pomeriggio a partire dai rilievi. Una prima linea temporalesca si è formata sulla provincia di Parma, mentre dall’Appennino sono giunti tre sistemi temporaleschi, di cui uno in particolare intensificazione sulla provincia di Bologna nella prima serata. Nel corso della sera una struttura temporalesca organizzata ha interessato dapprima le province di Reggio Emilia e Modena ed in seguito il settore orientale della regione, dove nella seconda parte della serata si sono verificate precipitazioni molto intense.

Le precipitazioni che hanno caratterizzato la prima parte dell’evento non sono risultate particolarmente significative. Nella notte tra il 20 e il 21 settembre molte stazioni tra la provincia di Bologna e la provincia di Ferrara hanno registrato valori al di sopra della soglia di allertamento di 25 mm di pioggia all'ora, fino a un picco di 44,2 mm. 

Durante l’evento si sono verificati danni associati ai fenomeni temporaleschi, in primo luogo quelli legati al tornado nella bassa Modenese in cui è stato gravemente colpito l’aeroclub di Carpi. Grandine e raffiche di vento hanno interessato il Ravennate abbattendo dei filari nella serata del 20 settembre, mentre allagamenti localizzati hanno riguardato il Bolognese e il Ferrarese.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il Rapporto dell’evento meteorologico del 19 e 20 settembre 2021.