Attenzione al gelicidio, previsto per la giornata dell’8 dicembre

Notizie

null Attenzione al gelicidio, previsto per la giornata dell’8 dicembre

L’allerta N°106 emessa per l’8 dicembre prevede il probabile verificarsi della pioggia che gela, un fenomeno non così frequente ma particolarmente insidioso che merita di essere approfondito.

Il gelicidio o pioggia che gela si verifica per la presenza di uno strato freddo in prossimità del suolo con temperature pari o inferiori a zero gradi contemporaneamente a uno strato di aria più calda in quota, legata a correnti umide e miti occidentali. Con il verificarsi di queste condizioni, la pioggia, a contatto con il suolo molto freddo, congela formando un insidioso strato di ghiaccio trasparente (detto anche ghiaccio-vetro).

Nel caso della nostra regione, le zone dove il gelicidio risulta più frequente sono i settori emiliani centro-occidentali, soprattutto nelle province di Piacenza e Parma, che risentono del maggiore ristagno di aria fredda che si accumula nella parte occidentale della Val Padana, in particolare nelle aree montane, nelle valli e nelle conche. Tuttavia questo è un fenomeno che può interessare anche il resto della regione, con minore probabilità la Romagna

Dal punto di vista della previsione, se da una parte è possibile individuare abbastanza bene le condizioni favorevoli per cui si verifica il gelicidio, dall'altra risulta difficile stabilire con precisione le zone in cui si potrebbe verificare il fenomeno, considerando che dipende da condizioni locali non sempre interpretabili con i modelli.

Il gelicidio può causare vari disagi sul territorio, sia per quanto riguarda la circolazione stradale, che per quella ciclo-pedonale, oltre a disagi anche nel trasporto pubblico, aereo e ferroviario.

Alcuni consigli e norme di comportamento da tenere a mente e a portata di mano per essere preparati: Cosa fare in caso di pioggia che gela