Rapporto dell'evento meteorologico del 4 giugno 2018

Notizie

null Rapporto dell'evento meteorologico del 4 giugno 2018

Dal pomeriggio del 4 giugno, forti temporali hanno interessato la regione Emilia-Romagna portando intense grandinate, con chicchi di notevole dimensione, in particolare sul Parmense, Reggiano, Modenese e anche nella zona del Ravennate.

Dalle prime ore del 4 giugno una serie di temporali hanno interessato il Piacentino, il Parmense e il Ferrarese in mattinata, estendendosi successivamente al Reggiano, parzialmente al Modenese e interessando anche la parte orientale della regione. In serata gli ultimi temporali si sono verificati sul Bolognese e sul Ferrarese.

Intense grandinate hanno colpito il Parmense con chicchi di 4 cm a Medesano e 5-7 cm a Noceto provocando rotture di parabrezza e finestrini di auto e seri danni ai tetti e alle coltivazioni, a Reggio-Emilia dove hanno causato allagamenti di strade e cantine e a Concordia dove sono caduti chicchi di diametro di 3 cm. Anche il vento ha causato numerosi danni a Novi di Modena, a Mirandola e ha provocato la caduta di alberi alla periferia di Rovereto. L’ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola è stato colpito e alcuni ambienti sono stati interessati da allagamenti dovuti al grande quantitativo d’acqua caduto in poco tempo. A Mirandola inoltre sono state chiuse due scuole per infiltrazioni di acqua. Diversi sono stati i danni anche all’agricoltura, da Novi a Concordia fino a Quarantoli, in particolare a S. Antonio in Mercadello e S. Possidonio, a frutteti, vigneti e anche alle coltivazioni estensive con chicchi di grandine grandi anche come uova. Nella zona di Fusignano i chicchi di grandine hanno raggiunto un diametro di una moneta da 2 euro. Danni anche a Massa Lombarda, con diversi interventi dei Vigili del fuoco per la caduta di un albero in mezzo alla carreggiata stradale.

Foto grandine

Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell'evento meteorologico del 4 giugno 2018