Nelle giornate del 17 e 18 settembre 2018 la regione Emilia-Romagna è stata interessata da fenomeni temporaleschi diffusi che hanno provocato allagamenti e altri danni in varie località.
Il 17 settembre era presente nel Nord-Europa un flusso polare artico con due distinte ondulazioni a carattere depressionario a latitudini inferiori, una in area atlantica e l'altra sui Balcani, divise da un'area anticiclonica africana sul Mediterraneo: questa configurazione ha determinato condizioni di instabilità favorevoli ad attività temporalesche sull'Italia settentrionale e quindi anche sulla nostra regione.

Mappe di riflettività del 17/09/2018 alle 12:10 UTC (in alto a sinistra), alle 13:20 UTC (in alto a destra),
alle 14:30 UTC (in centro a sinistra), alle 15:05 UTC (in centro a destra), alle 15:30 UTC (in basso a sinistra)
e alle 16:40 UTC (in basso a destra).
I primi temporali si sono formati nelle prime ore del giorno 17 tra il Reggiano e il Parmense, ma anche nel Piacentino; nel primo pomeriggio se ne sono sviluppati altri tra il settore nord-occidentale e quello sud-orientale degli Appennini. I temporali formatisi nel settore sud-orientale, spostandosi verso nord-est, hanno generato nuove celle temporalesche tra le colline romagnole fino al Ferrarese, con intensa attività di fulminazione e anche qualche grandinata. Ma è la formazione di un temporale nel pomeriggio sulla pianura bolognese, tra la zona di S. Giorgio di Piano e Bentivoglio, che ha generato le precipitazioni maggiori: la stazione di San Giorgio di Piano (BO), ha registrato 72.6 mm di pioggia in meno di due ore.
Nel pomeriggio del giorno 18 invece vari temporali si sono sviluppati sulla dorsale appenninica e tra il Ferrarese e il Modenese.
Per quanto riguarda le piogge cumulate, in varie stazioni si sono registrati valori superiori ai 30 mm orari (prov. Ferrara, Modena, Bologna).

Allagamenti nel bolognese. Fonte www.ansa.it
Il pomeriggio del 17 sono stati segnalati allagamenti che hanno riguardato capannoni, garage e scantinati a San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale e soprattutto all'Interporto, nel territorio di Bentivoglio. Nella mattina erano già stati segnalati a Piacenza diversi allagamenti che avevano causato vari incidenti, nonché anche una fiammata su un traliccio dell'alta tensione.
Si sono verificati inoltre allagamenti di strade e caduta di alberi a Cento, ma anche allagamenti di negozi a Ferrara; allagamenti anche nel Forlivese, con smottamenti e fango a Castrocaro.
Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell'evento meteorologico dal 17 al 18 settembre 2018