Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informed and prepared
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Conoscere il fenomeno dei temporali

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Conoscere il fenomeno dei temporali

Giorgio Tinelli
Published 16/05/18

 

Inutile girare a lungo intorno al problema: non è possibile prevedere esattamente dove e quando avverrà un temporale. C'è anche da dire però che la previsione che aiuta a prendere le decisioni ha un grande valore.

Il temporale è un fenomeno atmosferico intenso, spesso accompagnato da fulmini, raffiche di vento e precipitazioni a carattere di rovescio con elevata intensità oraria, di sovente anche sotto forma di grandine. Alcuni tipi di temporali possono perfino dar luogo a vere e proprie trombe d’aria.

Di fatto il clima del nostro paese è ideale per elementi come i temporali: essi traggono la loro origine dal contrasto di masse d’aria con caratteristiche termiche molto diverse e sono più frequenti nei periodi caldi perché, per potersi sviluppare, necessitano di abbondanza di vapore acqueo in atmosfera.

 

 

I temporali, che sono fenomeni che possono interessare qualunque area della nostra regione, sono caratterizzati da una notevole rapidità di sviluppo e tendenzialmente interessano parti limitate di territorio, concentrando notevoli quantità di acqua ed energia in un breve lasso di tempo, solitamente nell’ordine dei 10-20 minuti, su aree relativamente ridotte.

 

I temporali si dividono in due grandi categorie:

 

  • - non organizzati, ovverosia quelli che non sono associati al passaggio di perturbazioni, sono di difficile previsione e danno luogo a rovesci brevi e molto circoscritti

  • - organizzati, in genere i più forti, associati a segnali meteorologici ben identificabili, più prevedibili ma comunque senza poter arrivare alla precisione nel dettaglio temporale e spaziale.

 

Si può dire senza timore di smentita che la caratteristica peculiare e comune dei temporali è la difficoltà nella loro previsione.

 

A tal proposito c'è da ricordare sempre che:

 

  1. in una normale formulazione di previsione, le condizioni meteorologiche favorevoli alla formazione dei temporali sono solitamente ben individuabili;

  2. l’area possibilmente coinvolta dal manifestarsi dei fenomeni è quasi sempre abbastanza ampia ed è praticamente impossibile, in fase previsionale, dare informazioni puntuali che vadano oltre la scala provinciale o talvolta regionale;

  3. individuare dove i singoli temporali si manifesteranno in dettaglio (a livello di comune) e prevedere con ore o giorni d’anticipo l’intensità di un temporale è praticamente impossibile. Mentre è possibile stimare la probabilità che si sviluppino temporali più o meno forti su aree ampie.

     

 

Per sapere cosa fare in caso di temporali.

 

Fonte consultata: Arpae Emilia-Romagna

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su