Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informed and prepared
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Dalla previsione all’emissione: ecco come funziona l’allerta meteo

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Dalla previsione all’emissione: ecco come funziona l’allerta meteo

Giulia Gagliano
Published 23/04/20

Chi valuta l’emissione dell’allerta? E come vengono valutati i livelli di allerta? L’allerta meteo può essere emessa soltanto dagli enti competenti che appartengono al sistema di protezione civile. Si tratta di un avviso istituzionale ufficiale fondamentale per la prevenzione dei rischi connessi ad eventi meteo.

La valutazione dei livelli di allerta è un lavoro complesso, fatto di procedure, strumenti e responsabilità e in Emilia-Romagna viene svolto dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile, Arpae Centro funzionale, il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, la Difesa del suolo e AIPo che lavorano quotidianamente in grande cooperazione. Ma vediamo nel dettaglio come funziona il sistema di allertamento nella nostra regione.

 

Le funzioni del sistema di allertamento sono essenzialmente tre:

 
  • prevedere la situazione meteorologica, idrogeologica, idraulica e marino costiera attesa e valutare la criticità sul territorio connessa ai fenomeni meteo previsti;
  • attivare fasi operative di protezione civile riferite allo scenario di evento previsto e attrezzarsi per la gestione di un’eventuale emergenza;
  • favorire la comunicazione tra soggetti istituzionali, non istituzionali e cittadini, così da mettere in atto le azioni previste nei piani comunali di emergenza di protezione civile e le corrette norme di comportamento per l’autoprotezione.

 

 

LE FASI DEL SISTEMA E I CODICI COLORE

 

Per gli eventi “con preannuncio”, in particolare quelli legati alle condizioni meteorologiche e quindi prevedibili, il sistema di allertamento si articola in due fasi: una fase di previsione e una fase di monitoraggio. 

Quando parliamo di previsione, non parliamo delle classiche previsioni del tempo, ma di una valutazione degli scenari e dei livelli di rischio sul territorio finalizzata all’allertamento. L’attività di previsione del rischio meteo, idrogeologico, idraulico e costiero nella regione Emilia-Romagna è svolta dalla Struttura IdroMeteoClima di Arpae - Centro funzionale che, ogni giorno, elabora le previsioni meteorologiche per le successive 24-36 ore, analizzando in particolare, per ciascuna delle zone di allertamento in cui è stata suddivisa la regione, i seguenti fenomeni: piene, frane, temporali, vento, neve, pioggia che gela, temperature estreme (ondate di calore e gelo), stato del mare e mareggiate. Sulla base delle previsioni e degli scenari di evento previsti viene emesso ogni giorno un unico documento congiunto: bollettino in caso di assenza di fenomeni oppure “allerta meteo idrogeologica idraulica”.

 

Il bollettino è sempre associato al codice colore verde su tutte le zone/sottozone di allerta. La valutazione viene effettuata alla scala spaziale delle zone/sottozone di allerta di norma per le 24 ore della giornata successiva (00:00 – 24:00), aggiornando, se necessario, la valutazione anche per le 12 ore della giornata in corso (36 ore successive). 

 

L’allerta meteo idrogeologica idraulica invece è un documento unico di previsione e valutazione nel quale è previsto codice colore giallo/arancione/rosso su almeno una zona/sottozona di allerta. Per ciascuna tipologia di evento previsto viene attribuito un codice colore alla relativa zona/sottozona di allerta attraverso la stima di opportuni indicatori associati ad uno scenario di evento sul territorio. La valutazione viene effettuata per le 24 ore della giornata successiva (00:00 – 24:00), aggiornando, se necessario, la valutazione anche per le 12 ore della giornata in corso (36 ore successive).

 

Sintetizzando, i codici colore di bollettino o allerta hanno il seguente significato su tutto il territorio nazionale:

  • Verde: nessuna allerta, ma possibilità di fenomeni non previsti
  • Giallo: possibilità di fenomeni localizzati con un basso grado di pericolo per le persone e danni limitati
  • Arancione: possibilità che si verifichi la combinazione di fenomeni più intensi e più diffusi, oppure la forte presenza di uno solo di essi, con un grado medio di pericolo e danni più estesi
  • Rosso: possibilità di fenomeni molto intensi e molto diffusi oppure di uno solo di essi con pericolo molto elevato per le persone e danni ingenti ed estesi.
 

In caso di evento in corso, previsto o non, viene attivata la seconda fase: ovvero quella del monitoraggio, con lo scopo di rendere disponibili informazioni a tutti gli enti e le strutture operative del sistema regionale di protezione civile, utili all’attivazione tempestiva delle azioni di contrasto degli eventi e di gestione dell’emergenza sul territorio. 

 

Per conoscere gli scenari di evento ed i possibili conseguenti effetti e danni sul territorio associati ai codici colore, consulta la tabella. 

 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su