Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informed and prepared
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Guidare con le strade ghiacciate: alcuni preziosi consigli

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Guidare con le strade ghiacciate: alcuni preziosi consigli

Giorgio Tinelli
Published 03/01/19

In certi periodi della stagione invernale la circolazione sulle strade può diventare problematica e, in certi casi, anche pericolosa per la presenza di ghiaccio sull'asfalto, specie sulle strade di montagna.

Innanzitutto è fondamentale disporre di un autoveicolo stabile e sicuro, attrezzato al meglio per l’inverno: effettuare sempre un controllo di liquido antigelo, liquido per la pulizia dei cristalli, tergicristalli, climatizzatore, dispositivo di sbrinamento del lunotto, batteria, luci.
Altrettanto importante è dotarsi di catene, i cui anelli metallici aumentano il grip su strade innevate e su superfici ghiacciate, oppure di pneumatici invernali, conosciuti anche come "gomme termiche", la cui mescola morbida assicura un’aderenza molto superiore in caso di neve o ghiaccio.

 


Guidare sul ghiaccio in sicurezza non è affatto semplice: diventa indispensabile adottare comportamenti di guida estremamente prudenti. Prima regola mantenere la calma, in qualunque situazione: l'ansia non porta mai a giusti comportamenti. Evitare manovre brusche, come ad esempio accelerazioni o frenate improvvise, improvvisi cambi di direzione oppure curve affrontate con velocità troppo alta. Con un fondo stradale ghiacciato o innevato la guida deve essere "dolce", con movimenti armonici e fluidi e - per l'appunto - moderando sensibilmente la velocità.
In caso di ghiaccio o neve, le decelerazioni improvvise e brusche sono da evitare: anche se il veicolo è dotato di sistema ABS, le ruote possono essere soggette a slittamento in caso di frenata improvvisa, per cui è consigliata una decelerazione dolce, scalando le marce per sfruttare il freno motore e facendo un uso il più possibile limitato dei freni.
Anche per l'uso della frizione si consiglia cautela: lasciare lentamente il pedale della frizione, così che le ruote non girino a vuoto penalizzando l’aderenza. E' anche consigliabile tenere la marcia più "lunga" possibile: più basso è il numero di giri e più alta sarà l’aderenza dell'auto. Il volante va ruotato dolcemente, senza brusche sterzate che puntualmente fanno perdere aderenza con il rischio di andare "sottosterzo".

 


Bisogna sempre tenere a mente che anche quando la temperatura è superiore allo zero, alcuni tratti di strada possibilmente si mantengono ghiacciati, specie nelle zone non esposte al sole e soprattutto sulle strade di montagna, dove l'ombreggiamento degli alberi o delle rocce possono creare situazioni di rischio.
E' ovvio che, in presenza di ghiaccio, gli spazi di frenata cambiano decisamente, pertanto risulta indispensabile tenere una distanza maggiore dal veicolo che precede.
Un'ultima osservazione riguarda i veicoli a trazione integrale, come Suv e fuoristrada: la performance su neve e ghiaccio con quattro ruote motrici risulta nettamente migliore, ma è proprio questo elemento a infondere un eccesso di confidenza e sicurezza che può diventare sommamente pericoloso.
Un consiglio anche per centauri, scooteristi e ciclisti: lasciate il mezzo a casa, è troppo pericoloso e non vale la pena rischiare!

 

Fonti: 

- http://www.aci.it/

- http://motori.corriere.it

- https://www.stradeanas.it/it

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su