Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informed and prepared
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Report dell'evento di piena del fiume Po dal 22 novembre al 3 dicembre 2019

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Report dell'evento di piena del fiume Po dal 22 novembre al 3 dicembre 2019

Published 23/12/19

Dal 22 novembre al 3 dicembre 2019 sul fiume Po si è verificato un significativo evento di piena caratterizzato dal superamento del livello 3 in tutte le principali sezioni del tratto emiliano. Un evento confrontabile con quello di novembre 2014, ma inferiore a quelli del 1994 e 2000. Le precipitazioni sono cominciate il 21 novembre e sono terminate il 25, per una durata complessiva di 120 ore; ulteriori contributi alla piena sono derivati dallo scioglimento della neve che si era formata precedentemente e durante l’evento sull’arco Alpino, oltre che da una ripresa delle precipitazioni nei giorni successivi. 

Distribuzione delle piogge cumulate relative all'intero evento

 

Si può affermare che l’onda di piena sia stata caratterizzata: dal contributo principale piemontese, sia della parte alta del bacino del Po fino a Torino che dei fiumi Sesia e Tanaro; dal notevole apporto degli emissari lombardi dei Grandi Laghi, in particolare del fiume Ticino; dal contributo significativo anche dei bacini emiliani, in particolare del fiume Taro. Inoltre il transito della piena a valle di Pontelagoscuro è stata influenzata da livelli idrometrici già oltre il livello 2, a causa del transito di una piena precedente, e da condizioni di alta marea. 

Di seguito alcune immagini che riportano l'andamento dei livelli idrometrici nelle sezioni emiliane di Piacenza e Borgoforte.

 

 

 

Informazioni più dettagliate sui dati idrologici dell'evento sono disponibili nel Rapporto dell'evento di piena del fiume Po dal 22 novembre al 3 dicembre 2019.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su