Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informed and prepared
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Report dell'evento meteorologico dall'1 al 3 dicembre 2020

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Report dell'evento meteorologico dall'1 al 3 dicembre 2020

Published 11/01/21

Una profonda onda depressionaria tra l’1 e il 3 dicembre ha determinato l’irruzione di aria fredda di origine polare con precipitazioni diffuse e nevose fin sulle pianure, nonché un marcato calo termico con forti raffiche di vento e mareggiate.

I primi fenomeni hanno iniziato ad interessare i settori orientali della regione a partire dalle ore 13 dell’1 dicembre 2020. Nel corso del pomeriggio l’instabilità ha assunto carattere maggiormente diffuso sulle province occidentali tra le ore 16 e le ore 19, volgendo in seguito ad attenuazione.

Alle 20:15 le precipitazioni si sono nuovamente intensificate sulle aree orientali e poi su tutto il territorio regionale, assumendo carattere moderato-forte sulla provincia di Rimini e successivamente sulle province di Modena e Parma.

Le ore serali hanno visto tutta la regione interessata da precipitazioni che si sono ulteriormente intensificate sulle province di Parma, Bologna e Ferrara, risultando anche a carattere di rovescio sul Parmense. 

Nella notte del 2 dicembre il contesto meteorologico regionale è rimasto immutato, con fenomeni diffusi, più consistenti sulle province orientali in estensione nuovamente alle province centrali nella prima mattinata. Piogge moderate hanno interessato gran parte del territorio al mattino, spostandosi progressivamente verso nord e lasciando il territorio regionale attorno alle ore 10:10. 

Una nuova ripresa dei fenomeni si è registrata a partire dalle ore 14, con un sistema temporalesco sulla provincia di Forlì-Cesena. Con il passare delle ore le precipitazioni si estendono verso nord-ovest interessando gran parte della regione, dal Riminese al Parmense. La provincia di Bologna ha visto rovesci più intensi e persistenti per gran parte della serata. Alle ore 01:00 del 3 dicembre ha inizio l’attenuazione dei fenomeni su Parmense e Forlivese, mentre persiste instabilità moderata su Bolognese e Modenese, in esaurimento tra le 5 e le 5:30.

Le precipitazioni più significative sono state registrate nella giornata del 2/12/2020 a causa della persistenza delle precipitazioni sulla regione e hanno riguardato principalmente il settore centro-orientale, mentre la parte restante del territorio ha visto fenomeni nevosi. In particolare, Comacchio (FE) e Castel San Pietro Terme (BO) hanno visto precipitazioni cumulate superiori ai 70 mm durante tutto l’evento.

     Cumulate dell’evento dal 1/12/2020 al 3/12/2020 > 50 mm DATI VALIDATI.

Gli eventi nevosi si sono registrati dalla tarda serata dell’1/12/2020 e si sono verificati anche a quote pianeggianti.  I valori più elevati si sono registrati sul settore centro-occidentale dell’Appennino Emiliano, tra le province di Parma, Reggio Emilia e Modena.
 



Sin dalle prime ore del 2/12/2020, i valori massimi di vento al suolo sono risultati compresi tra 74 e 92.6 km/h.
La cronaca ha riportato il semi affondamento di un peschereccio a Marina di Ravenna nel corso della notte tra l’1 e il 2 dicembre, a causa della mareggiata e del maltempo. A Ferrara le forti raffiche di vento hanno reso necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco per tegole cadute e alberi divelti.

Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell'evento meteorologico dall'1 al 3 dicembre 2020.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su