Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informed and prepared
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Report dell’evento meteorologico dal 21 al 24 gennaio 2021

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Report dell’evento meteorologico dal 21 al 24 gennaio 2021

Published 04/03/21

 

 

Tra il 21 e il 24 gennaio flussi di aria calda e umida hanno alimentato precipitazioni intense sulle aree appenniniche, con diversi impulsi a carattere di rovescio.

Il rapido aumento delle temperature ha favorito la parziale fusione del manto nevoso, che ha contribuito al verificarsi di piene su tutti i corsi d’acqua, con livelli prossimi alla soglia 3 sui fiumi Enza e Reno e superiori alla soglia 2 per quanto riguarda Taro, Parma, Secchia e Panaro.
Nel corso dell’evento si sono registrate numerose frane sull’Appennino emiliano centro-occidentale, con danni e disagi alla viabilità.

Le prime precipitazioni hanno interessato l’Appennino Piacentino e Parmense nella giornata del 21 gennaio, intensificandosi ed estendendosi verso est dalle prime ore del 22. Dalle ore 11 del 22 gennaio l’instabilità è risultata più marcata e ha interessato le aree comprese tra Piacentino e Bolognese, per poi attenuarsi temporaneamente. Nel giorno seguente si sono registrate precipitazioni in forma sparsa e di intensità moderata; tra il pomeriggio del 23 gennaio e le prime ore del 24 gennaio alcuni deboli impulsi instabili hanno interessato il nostro territorio muovendosi da ovest verso est, per poi esaurirsi.


 Mappe di riflettività del composito radar del 22/01/2021 alle 19:50 (a sinistra) ed alle 20:35 (a destra).


IL VENTO
L’evento è stato caratterizzato da ventilazione in rinforzo già a partire dal 21 gennaio e più significativamente nelle tre giornate seguenti. La raffica massima più elevata è stata registrata a Madonna dei Fornelli (BO) pari a 62 km/h, seguita da Pennabilli (RN) con 60 km/h.


LE PIENE DEI FIUMI                     Precipitazione cumulata sui bacini della regione Emilia-Romagna nelle 48 ore
                       centrali dell’evento, dalle ore 8:00 del 21 alle ore 8:00 del 23 gennaio.


Le precipitazioni più consistenti si sono registrate dal 21 al 23 gennaio, con valori tra 100 e 150 millimetri su gran parte dell’Appennino centro-occidentale. 
I picchi maggiormente rilevanti sono stati i 511 mm di Lagdei (PR), i 387 mm a Lago Ballano (PR) e i 316 mm di Bosco di Corniglio (PR). 
A causa degli intensi flussi meridionali, le precipitazioni sono risultate a carattere piovoso anche alle quote più elevate, fino alla notte del 23 gennaio, quando la quota neve si è abbassata fin sui 1200 metri.
La combinazione tra precipitazioni abbondanti e fusione della neve ha favorito piene di volume notevole su tutti i corsi d’acqua, risultate più consistenti su Enza e Reno, dove si è giunti a valori prossimi alla soglia 3 e su Taro, Parma, Secchia e Panaro dove è stata superata la soglia 2. Le piene si sono prolungate fino al 25 gennaio per poi esaurirsi. 

La propagazione nei tratti vallivi è avvenuta senza particolari danni, anche grazie agli interventi preventivi ed al presidio delle arginature messi in campo a seguito della diramazione delle relative allerte.


I FENOMENI FRANOSI
Nel corso dell’evento si sono verificate numerose frane, con la provincia di Parma che è risultata la più colpita, con danni alle strade principali e secondarie sulla parte appenninica. Altri fenomeni franosi hanno interessato le province di Piacenza, Reggio Emilia, Modena e Bologna. 

  Intervento di somma urgenza realizzato dal Consorzio della Bonifica Parmense sulla strada Villa di                Graiana – Roccaferrara (foto tratta da video del Consorzio della Bonifica Parmense)


Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell’evento meteorologico, delle piene e delle frane dal 21 al 24 gennaio 2021.

 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su