Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informed and prepared
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Tromba d’aria, tornado e downburst: cosa sono e quando si verificano

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Tromba d’aria, tornado e downburst: cosa sono e quando si verificano

Published 28/08/22

In seguito agli intensi fenomeni temporaleschi che hanno interessato la nostra regione durante la settimana appena trascorsa, in particolare tra la serata di mercoledì 17 e la mattina di venerdì 19 agosto, si è sentito molto parlare dei danni causati dalle trombe d’aria e dal downburst. Ma che cosa distingue questi fenomeni e quale ha colpito il territorio regionale nei giorni scorsi?

La tromba d’aria si configura come un vortice di circa 100 metri di diametro in violenta rotazione a contatto con il terreno. Il termine tornado, in origine riferito ai più intensi fenomeni che caratterizzano il continente americano, viene utilizzato come sinonimo di tromba d’aria.

Il downburst invece consiste in una colonna di aria fredda in rapida discesa da un temporale che quando arriva in prossimità del suolo si espande orizzontalmente in tutte le direzioni dando luogo a raffiche lineari di forte intensità. 

Tromba d’aria o tornado

La tromba d’aria, o tornado (i due termini si riferiscono allo stesso fenomeno), può formarsi sia sulla terraferma sia sulla superficie del mare, in tal caso si parla di tromba marina, solitamente più frequente e meno potente. Il diametro si attesta in genere sui 100 metri ma può raggiungere anche il chilometro in condizioni estreme, che difficilmente si verificano nel continente europeo. La velocità del vento può superare i 300 km/h per i tornado su terraferma, e 250 km/h per le trombe marine. Per classificarli si utilizza la scala Enhanced Fujita, composta da sei livelli (da EF0 a EF5) determinati dagli indicatori di danno utilizzati per ricostruire l’evento vorticoso.

I tornado si possono generare in zone di convergenza in cui due flussi di vento provenienti da direzioni diverse si incontrano formando dei vortici - le trombe marine di solito hanno questa origine - oppure possono svilupparsi a partire da supercelle temporalesche.

In Italia, vista la minor occorrenza e le dimensioni contenute, alle trombe d’aria può essere associato un livello di rischio più basso rispetto al downburst, maggiormente frequente ed esteso.

Downburst

Il downburst è un fenomeno meteorologico legato ai temporali, si origina alla base di una nube temporalesca e colpisce il suolo perpendicolarmente per poi espandersi a raggiera con una velocità che supera facilmente i 100 km/h. Non esiste una vera e propria traduzione in italiano, ma può essere spiegato come forti raffiche lineari di vento. E’ più frequente e ha una maggiore estensione spaziale rispetto alla tromba d’aria, per questo motivo i danni che provoca possono essere più gravi e soprattutto più diffusi rispetto a quelli causati da un tornado, in particolare nel bacino del Mediterraneo.

Le raffiche di forte intensità che si sono verificate durante i temporali che hanno colpito l’Emilia-Romagna tra il 17 e il 19 agosto 2022 causando ingenti danni non sono riconducibili a trombe d’aria bensì a downburst. A partire dalla serata di mercoledì nella provincia di Ferrara si sono registrate raffiche di vento che hanno toccato i 130 km/h a Bondeno e i 75 km/h a Burana in conseguenza a una linea di temporali molto consistenti che proveniva dal Modenese e si spostava in direzione nord-ovest.

La grande intensità dei fenomeni temporaleschi che si sono verificati è dovuta alle particolari condizioni atmosferiche che ne hanno favorito lo sviluppo. Infatti, il lungo periodo di secca e temperature elevate ha causato un alto accumulo di umidità nell’atmosfera, per cui è bastato il passaggio di aria fredda proveniente dall’Islanda in quota per innescare i temporali latenti, che si sono sfogati con particolare violenza.

Fonte: Arpae

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su