Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informed and prepared
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Report dell’evento meteorologico del 1 marzo 2023

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Report dell’evento meteorologico del 1 marzo 2023

Published 23/03/23

Nella giornata di mercoledì 1 marzo l’entrata di un’ampia area di bassa pressione ha favorito l’arrivo di aria fredda sulla nostra Regione, causando precipitazioni a prevalente carattere nevoso, fino a quote di pianura nel settore centrale.

Le prime deboli precipitazioni si sono verificate nelle prime ore del giorno nella zona della Romagna, per poi estendersi fino al Reggiano e intensificarsi nel corso della mattinata. I fenomeni sono rimasti moderati anche durante il pomeriggio, specialmente sulle zone di pianura della Regione. Le ultime precipitazioni hanno interessato, in serata, il Ferrarese e il Bolognese prima di esaurirsi definitivamente intorno alle 22.

 Mappa di riflettività del composito radar dell’01/03/2023 alle 12:30 (11:30 UTC) a sinistra e alle 14:10 (13:10 UTC) a destra.

L’evento si è contraddistinto per precipitazioni a prevalente carattere nevoso con accumuli più significativi sull’Appennino Modenese e Forlivese.

I rilievi effettuati dall’Arma dei Carabinieri hanno mostrato accumuli di neve fresca al suolo non superiori ai 5 cm fino a quote collinari e superiori o uguali a 10 cm oltre gli 800 m di quota. 

I massimi spessori di neve fresca, pari a 30 cm, sono stati misurati nel Forlivese e nel Modenese, rispettivamente a Verghereto (FC) a 856 m e a Lama Mocogno (MO) a 1347 m.

La neve ha causato disagi alla viabilità soprattutto nell’Appennino Modenese, dove alcuni autobus sono rimasti bloccati e sono stati necessari numerosi interventi dei Vigili del Fuoco. Nel Bolognese, inoltre, la Fondovalle Savena è stata chiusa a seguito di una frana. 

L’evento è stato caratterizzato anche da un incremento della ventilazione con raffiche di Bora intorno a 50 km/h nell’Appennino Modenese dove la caduta di alberi in strada ha causato ulteriori disagi e reso necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco.


Neve il 1/3/2023 a Sologno (RE) a sinistra e a Villa Minozzo (RE) a destra (foto di Matteo Bertucci tramite Pagina Facebook Centro Meteo Emilia Romagna). 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il Rapporto dell'evento metereologico del 1 marzo 2023.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su