Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informed and prepared
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

IT-Alert: dal 12 settembre ripartiranno i test sui territori regionali

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null IT-Alert: dal 12 settembre ripartiranno i test sui territori regionali

Published 11/09/23

 

Da lunedì 12 settembre ripartiranno i test di IT-Alert, come già accaduto in Emilia-Romagna nella giornata del 10 luglio scorso. 

Il funzionamento sarà identico: alle ore 12 del giorno definito i cellulari di coloro che si troveranno nell’area coinvolta, riceveranno un messaggio di IT-Alert.
La sperimentazione non interesserà direttamente l’Emilia-Romagna, tuttavia è possibile che anche dispositivi situati fuori dalle zone in cui è previsto il test, ricevano il messaggio, in particolare utenti situati in prossimità dei confini con la Regione Test.

Chi riceve il messaggio di test non ha niente da temere e non dovrà fare niente, se non leggerlo. Si invita inoltre a compilare il questionario sul sito it-alert.it: le risposte permetteranno di migliorare il sistema.

Il calendario dei test (in corsivo le date della sperimentazione in cui l’Emilia-Romagna potrebbe essere interessata parzialmente):

12 settembre: Marche, Friuli-Venezia-Giulia, Campania;   
14 settembre: Piemonte, Umbria, Puglia;
19 settembre: Lombardia, Basilicata, Molise;
21 settembre: Veneto, Lazio, Valle D’Aosta;
26 settembre: Liguria, Abruzzo, Provincia Autonoma di Trento;                                                     
13 ottobre: Provincia Autonoma di Bolzano.



Cos’è IT-Alert                                                           

IT-Alert è un nuovo sistema di allarme pubblico (attualmente in fase di sperimentazione) che si pone l’obiettivo di informare direttamente la popolazione che si trova in un’area dove si verificano gravi emergenze o catastrofi imminenti/in corso. 

Quando sarà operativo, integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, allo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione in base alla tipologia specifica di rischio e al contesto in cui ci si trova.

E’ bene precisare che si tratta di un elemento aggiuntivo e complementare al sistema di allertamento già presente e consolidato a livello regionale. 

Per quali eventi verrà utilizzato? 

- maremoto generato da sisma; 
- collasso di una grande diga;
- attività vulcanica, relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli;
- incidenti nucleari e/o emergenze radiologiche;
- incidenti rilevanti in stabilimenti industriali;
- precipitazioni intense.

Come funziona?

Ogni dispositivo mobile connesso alle reti telefoniche può ricevere un messaggio da IT-Alert, senza necessità di iscriversi o installare applicazioni. Il servizio è anonimo e gratuito. 

Ulteriori informazioni sul sito it-alert.it

 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su