Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informed and prepared
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Report dell’evento meteorologico del 20 luglio 2024

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Report dell’evento meteorologico del 20 luglio 2024

Published 20/08/24

Nelle giornate a cavallo tra il 19 e il 20 luglio 2024 l’afflusso di correnti instabili in quota, associate ad alti livelli di umidità presenti nei bassi strati dell’atmosfera, ha determinato la formazione di temporali di moderata intensità che hanno interessato prevalentemente i settori di pianura della nostra Regione.

Le prime precipitazioni si sono formate sulla pianura piacentina, al confine con la Lombardia, e sul parmense tra la tarda serata del 19 luglio 2024 e le prime ore del 20 luglio 2024, in graduale spostamento verso est. Nel corso della notte, inoltre, altri temporali intensi e per lo più stazionari hanno coinvolto la pianura modenese, bolognese e ferrarese. Intorno alle ore 9 nuovi fenomeni hanno interessato l’Appennino della provincia di Forlì-Cesena, spostandosi verso sud-est per poi uscire dalla regione intorno alle 11.


Mappa di riflettività del composito radar del 20/07/2024 alle 03:15 (01:15 UTC, a sinistra) ed alle 04:00 (02:00 UTC, a destra)

L’evento è stato caratterizzato da temporali, localmente anche forti, in rapido spostamento sulla Regione accompagnati anche da un incremento della ventilazione. I valori massimi delle raffiche sono stati osservati a Gattatico (RE), Granarolo Faentino (RA) e Mulazzano (FC) con picchi fino a 55 km/h.

Le cumulate più intense, invece, si sono registrate tra le province di Piacenza, Parma e Bologna con valori medi tra i 30 e i 50 mm totali a fine evento.

I forti temporali hanno anche causato alcuni danni, in particolare nella provincia di Parma, Modena e Ravenna, dovuti alla caduta di alberi e rami, con interruzione della viabilità, e allagamenti con tanto di persone evacuate dalle proprie abitazioni. 

Per ulteriori informazioni consulta il Rapporto degli eventi meteorologici del 20 luglio 2024.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su